       |
Autore |
Messaggio |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Ragazzi,con rammarico purtroppo devo darvi una brutta notizia,qualche giorno fa nello spostare in una sezione più adatta un messaggio di un utente,il forum è caduto e assie mela mia connessione,proprio nel punto più critico di questa operazione,e tutta la discussione sugli aratri portati è andata irrimediabillmente persa,ho provato coadiuvato da Simone a tentare di recuperarla ma è stato impossibile,in quanto su questa tipologia di piaattaforma che ci ospita gratis,non è possibile fare il backup.mi scuso con tutti ma quasta volta è andata cosi.Grazie a tutti. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
cose che succedono:) non ti preoccupare, comunque io ho pulito i vomeri dell'aratro mercoledì (bivomere freschi) e sabato (monovomere guerrini) con un po' di calma carico delle foto, tra cavi e cavetti ci vuole un elettricista per caricare due foto sul computer..
ovviamente solo in terreni sabbiosi o al massimo franco sabbiosi, ben drenati, nei franco argillosi è presto per entrare (anche per spandere) ed ho visto terreni con drenaggio trascurato che non verranno arati (spero per loro) prima della fine del mese..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Si va là qui l'acqua che ha fatto venerdi non lo sa nessuno e domani pomeriggio mette pioggia ancora,quindi di arare non se ne parla,seminare poi,ancora meno. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
prime arature coraggiose del 2013: sabato 6 aprile
fiatagri 45-66 con monovomere guerrini
la terra (sabbiosa):
il solco, non proprio pulito, anche per la pendenza che non aiuta di certo:
interramento dei residui (trinciati), dell'erba e del letame ottimo, molto buono anche il pareggiamento a mio parere.
commenti? critiche? consigli?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Adesso capsico perchè affini in solo passaggio.....e non usi mai l'estirpatore,a parte che per quella terra li va bene pure l'erpice a denti fissi,li va bene tutto..... _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
prime arature coraggiose del 2013: mercoledì 3 aprile
same iron 120 hi-line con bivomere freschi, terreno medio impasto abbastanza umido
il terreno:
non si è risparmiato sul liquame, purtroppo sparso in maniera non molto omogenea, a mio avviso non la scelta migliore per il reimpianto di un frutteto:
il trattore
foto del bivomere in posizione di trasporto (notare la tabella)
il pareggiamento del terreno è buono, i solchi sono bene accoppiati, forse un po' di profondità in più non avrebbe guastato..
velocità di lavoro da 5 a 6.7 km/h, slittamento non rilevato, 1500 rpm, motore non certo impegnato.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Alessio ha scritto: | Adesso capsico perchè affini in solo passaggio.....e non usi mai l'estirpatore,a parte che per quella terra li va bene pure l'erpice a denti fissi,li va bene tutto..... |
questa è la miglior terra di proprietà che aro..
ne ho di migliore ma non la aro, e ne aro di migliori ma non è mia..
dalle foto non si nota molto, ma il campo è largo solo sette metri, eppure da in cima ad in fondo la terra è diversa.
questa la semino senza ulteriori passaggi, altrimenti è più il calpestamento che il lavoro.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
E volevi pure la terra tutta uguale sei sempre in montagna o quasi.......sstt non ti lamentare,che ti va grassa cosi. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
il problema è che negli ultimi due metri non si può concimare molto, altrimenti se scivolo il trattore se lo trova in cucina il confinante.
l'altro pezzo di quella terra che è lavorato da meno anni è molto più simile a sabbia, se vedi la foto del solco aperto che è l'ultimo, la terra è diversa da quella che ho preso in mano, e parliamo di circa due metri di distanza
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Leggevo nel tuo posto un pò più in su che dove avete arato col same che verrà messo un frutteto,come mai la scelta di arare in primavera e non in autunno?causa annata particolarmente piovosa o è la prassi? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
autunno particolarmente piovoso, infatti i primi tre solchi sono stati fatti in autunno, forse si vedono in un angolo di una foto..
non che adesso la terra sia asciutta, ma con due giorni di sole forte era lavorabile, se vedi tende abbastanza a "fare la fetta".
terreno che la sera stessa è stato fresato, c'è fretta di tracciare le file per ordinare le piante
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
purin ha scritto: | prime arature coraggiose del 2013: mercoledì 3 aprile
same iron 120 hi-line con bivomere freschi, terreno medio impasto abbastanza umido
il terreno:
non si è risparmiato sul liquame, purtroppo sparso in maniera non molto omogenea, a mio avviso non la scelta migliore per il reimpianto di un frutteto:
il trattore
foto del bivomere in posizione di trasporto (notare la tabella)
il pareggiamento del terreno è buono, i solchi sono bene accoppiati, forse un po' di profondità in più non avrebbe guastato..
velocità di lavoro da 5 a 6.7 km/h, slittamento non rilevato, 1500 rpm, motore non certo impegnato.
ciao |
é un FA5 quel coso rosso con le ali? |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
mistral ha scritto: |
é un FA5 quel coso rosso con le ali? |
sinceramente non so se è un quattro o un cinque..
non si faceva molta profondità, nelle inversioni l'iron con quella zavorrina alleggeriva parecchio il muso però..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Aratura con scalmana finestrato....
_________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
purin ha scritto: | mistral ha scritto: |
é un FA5 quel coso rosso con le ali? |
sinceramente non so se è un quattro o un cinque..
non si faceva molta profondità, nelle inversioni l'iron con quella zavorrina alleggeriva parecchio il muso però..
ciao |
Che non si lamenti l'iron: c'è chi si deve tirare il 5 con 40 hp in meno (in pianura) |
|
Torna in cima |
|
|
|