       |
Autore |
Messaggio |
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
Apro questa discussione per parlare della semina della soia.....
In azienda è da circa tre anni che la facciamo, come coltura è piuttosto economica non richiede concimazioni se non in semina (stesso concime che si usa per il mais)
il grosso problema è nel tenerla pulita, infatti quando le infestanti minacciano di soffocare la coltura si consiglia di intervenire con Agil (diserbo piuttosto ostico da gestire perchè letale per il mais e quindi bisogna farci molto attenzione quando si sparge, da evitare in giornate anche minimamente ventose), si hanno diverse qualità di soia, si possono avere soie di primo o secondo raccolto, soie da seminare con interfila 75 o con macchina da grano.
Io quest'anno semino della pioneer di primo raccolto a interfila 75 (stasera metto la qualità ora non ricordo), la metto anche nei campi dove c'era l'orzo perchè tagliandolo presto per le biomasse si prestava ancora per questa semina, per seminarlo a interfila 75 bisogna modificare la macchina del mais, variando la profondità (più profondo) e cambiare i dischi di distribuzione che dovranno essere acquistati a parte, come diserbo uso quello che si usa per la patata (anche questo non ricordo il nome stasera vi dico), e poi seminerò della soia di secondo raccolto con macchina da grano (varietà precoce pedro) nei posti dove l'orzo la tagliero per farci la granella ed evntualmente data la stagione sfortunata dove anche dopo la risemina del mais dovessero presentarsi dei problemi di nascita, la semina con macchina da grano è più dispendiosa perchè nel mio caso al momento della preparazione del terreno dovrà gia provvedersi alla concimazione a al diserbo.
Periodo di semina in annate normali primi di maggio per il primo raccolto e metà giugno per il secondo raccolto.
per ora è tutto se avete dei dubbi chiedete pure  |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
p.p.r.t ha scritto: |
per ora è tutto se avete dei dubbi chiedete pure  |
con questa frase ti sei fregato da solo, preparati che partono le domande:
quanto viene pagata la soia attualmente? che rese hai ad ettaro?
fai una rullatura dopo la semina per facilitarne la trebbiatura? (se non erro per lavorare bene va trebbiata molto bassa)
quando vai a trebbiare la soia di secondo raccolto? che rese si hanno?
vantaggi e svantaggi di una semina "stretta" piuttosto che una più larga?
intanto ho queste, poi ne ho pronte delle altre:)
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
purin ha scritto: | p.p.r.t ha scritto: |
per ora è tutto se avete dei dubbi chiedete pure  |
con questa frase ti sei fregato da solo, preparati che partono le domande:
quanto viene pagata la soia attualmente? che rese hai ad ettaro?
fai una rullatura dopo la semina per facilitarne la trebbiatura? (se non erro per lavorare bene va trebbiata molto bassa)
quando vai a trebbiare la soia di secondo raccolto? che rese si hanno?
vantaggi e svantaggi di una semina "stretta" piuttosto che una più larga?
intanto ho queste, poi ne ho pronte delle altre:)
ciao |
Ciao allora la rullatura la faccio quando semino con seminatrice da grano, e in certi terreni molto ghiaiosi anche con intefila larga.
la semina stretta ha sicuramente come vantaggio una minore proliferazione di infestanti, però ha anche una minore produzione, le due qualità sono proprio diverse, quella larga ha una crescita piuttosto considerevole (fino a un metro, un metro e mezzo), mentre nel secondo caso difficilmente si supera il metro, la soia l'anno scorso l'ho venduta sui 34 euro al quintale (spero di ricordare bene devo andare a vedere la fatture), discorso produzione varia molto l'anno scorso causa siccità e mancanza di acqua nei canali abbiamo fatto una media di 17/18 q.li per ettaro (normalmente in stagioni normali si fa circa il doppio)
la produzione di quella di secondo raccolto ha circa un 20% di resa in meno.
la raccolta della soia di primo raccolto si ha verso la metà di ottobre, mentre quella di secondo raccolto si va circa 15 gg dopo.
un buon link
|
|
Torna in cima |
|
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
fattore da non sottovalutare nelle scelta di questa coltura la presenza di volatili in zona specie piccioni o anche cornacchie e nel mio caso causa una discarica gabbiani, che ne vanno ghiotti in pochi giorni sono capaci a mangiarsi un terrreno da mezzo ettaro.....
a mi sono anche dimenticato che per agevolare la nascita delle piante noi tratttiamo i semi con il rizobio che è un agevolatore della nascita.  |
|
Torna in cima |
|
iL vErOnEsE Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/13 14:29 Messaggi: 55
|
|
vorrei precisare alcuni punti se posso:
il rizobio non agevola la nascita ma è un battere chefissa l'azoto atmosferico dell'aria che respiriamo e lo rende prontamente disponibile alla pianta
è responsabile di quelle palline che si trovano sulle radici della soia
la rullatura è utile ma non indispensabile e per lo spiana,ento ho trovato veramente utile la combinata da grano (rotante + seminatrice) che crea un biliardo nel terreno
la distanza di semina è quasi sempre ininfluente purchè si rispettino certi parametri di piante a metro quadrato oppure di kg ad ettaro di seme purchè non si decida di seminare una soia che ramifica molto (altre sono monostelo, solitamente quelle da secondo raccolto)
le distanze di semina con la seminatrice monogerme sono 45cm di interfila per 6cm oppure 75cm x 3cm
in alternativa con le seminatrici da grano (con file chiuse alternate oppure una ogni 3 o 4) si va dai 65kg/ha fino a 75kg/ha
il periodo di semina parte da fine aprile per il primo raccolto con vaietà a ciclo lungo (1 o 1+) fino alla prima settimana di luglio (poi diventa tardi) per soie di secondo raccolto dopo orzo o frumento con cicli più corti (0 o 0+) |
|
Torna in cima |
|
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
iL vErOnEsE ha scritto: | vorrei precisare alcuni punti se posso:
il rizobio non agevola la nascita ma è un battere chefissa l'azoto atmosferico dell'aria che respiriamo e lo rende prontamente disponibile alla pianta
è responsabile di quelle palline che si trovano sulle radici della soia
la rullatura è utile ma non indispensabile e per lo spiana,ento ho trovato veramente utile la combinata da grano (rotante + seminatrice) che crea un biliardo nel terreno
la distanza di semina è quasi sempre ininfluente purchè si rispettino certi parametri di piante a metro quadrato oppure di kg ad ettaro di seme purchè non si decida di seminare una soia che ramifica molto (altre sono monostelo, solitamente quelle da secondo raccolto)
le distanze di semina con la seminatrice monogerme sono 45cm di interfila per 6cm oppure 75cm x 3cm
in alternativa con le seminatrici da grano (con file chiuse alternate oppure una ogni 3 o 4) si va dai 65kg/ha fino a 75kg/ha
il periodo di semina parte da fine aprile per il primo raccolto con vaietà a ciclo lungo (1 o 1+) fino alla prima settimana di luglio (poi diventa tardi) per soie di secondo raccolto dopo orzo o frumento con cicli più corti (0 o 0+) |
la rullatura la trovo utile per livellare meglio il terreno e anche per cercare di compattare un pò il terreno e rendere la vita un pò più difficile ai volatili, come diserbo uso il fedor....
prima settimana di luglio... cavoli sembra tanto avanti..... |
|
Torna in cima |
|
iL vErOnEsE Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/13 14:29 Messaggi: 55
|
|
è il limite massimo della semina del secondo raccolto
il primo raccolto in questo periodo dovrebbe già essere seminato |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
ma quindi la soia per il secondo raccolto è una varietà più semplice, che ramifica meno?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
purin ha scritto: | ma quindi la soia per il secondo raccolto è una varietà più semplice, che ramifica meno?
ciao |
si ramifica meno  |
|
Torna in cima |
|
iL vErOnEsE Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/13 14:29 Messaggi: 55
|
|
ed è a ciclo più corto... (come immaginerere è come sul mais e produce un po' meno anche se le differenze sono meno nette) |
|
Torna in cima |
|
ilaria_deias Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 15/07/13 10:29 Messaggi: 2
|
|
iL vErOnEsE ha scritto: | ed è a ciclo più corto... (come immaginerere è come sul mais e produce un po' meno anche se le differenze sono meno nette) |
Buongiorno a tutti!
sono una studentessa di ingegneria ambientale e sto facendo alcune ricerche sulle modalità di coltivazione della soia e sulla rendita della soia di secondo raccolto..
riuscireste ad indirizzarmi ad alcune fonti scientifiche che contengono quanto appena avete detto?
grazie |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Innanzitutto benvenuta!
In pratica ti servirebbe della letteratura sulla soia, giusto?
In generale o solo di secondo raccolto?
Ti servono prove varietali, prove sulle varie tecniche agronomiche o solamente dati di resa?
Più ci dici e meglio possiamo aiutarti, io dovrei avere qualcosa (non molto) che ti potrebbe essere utile.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
un po' di materiale:
Un bell’articolo lo trovi su “L’informatore Agrario”, nel numero di settembre 2011, tra l’altro riporta una buona bibliografia
prima parte:
seconda parte:
spero di aver caricato correttamente i file di dropbox
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
ilaria_deias Nuovo

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 15/07/13 10:29 Messaggi: 2
|
|
Grazie mille!!
ti chiedo solo un'ultima cosa.. mi servirebbero informazioni riguardo la differenza di rendita tra soia di primo e di secondo raccolto.. sapresti darmi qualche documento di riferimento in merito all'argomento? |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
in alcuni dei documenti che ti ho indicato è specificata la tecnica colturale, in ogni caso che fa fede è la data di semina, anche perchè ha molta importanza anche la coltura in precessione, oltre al fatto che a seconda dei luoghi cambia il "periodo utile" per la semina..
indicativamente le differenze di resa le trovi scritte sopra.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|