mistral ha scritto: |
Lo usava per lavorazioni in combinata nel vigneto:potatrice e trincia interfilare |
Alessio ha scritto: |
Oggi mi è stata fatta notare un Grave mancanza(a detta di chi me l'ha detto) sul Rex che consite nel fatt odi non avere un ditriubutore che resta aperto tirando e bloccando la leva....devo dargli ragione,proprio una gravissima mancanza!!! ![]() ![]() |
Alessio ha scritto: |
Il mio non ha distrubutori per motori idraulici...ma non è certo un problema,uso un elasatico e zero zero problemi,l'ho solo scritto per far notare comè la gente che pur di sparlare trova appiglio su tutto! ![]() Un difetto semmai dei distributori del Rex sono le leve un pò scomode,quello si innegabile,come sono sul nuovo? |
Alessio ha scritto: |
A mio avviso parlo da utilizzatore in fianco al sedile non sono il massimo della comodità,regolatore di portata si ma la pompa è sempre fissa o load sensing? |
purin ha scritto: |
volevo chiedere, tra il rex in veste landini e la versione McCormick, che differenze ci sono? solo il colore o altro?
ciao |
Nebbiolo ha scritto: |
Sotto al cofano però sono diversi pur montando i medesimi motori a listino. E' vero che il mc costa leggermente di meno? |
Nebbiolo ha scritto: |
io ho viso delle brochure lo scorso anno, cambiano le scatole dei filtri e qualche manicotto, si dovrebbe vedere anche sul sito web visto che le brochure sono le stesse, l' mc ha un filtro cilindrico, il rex identico al fendt |
purin ha scritto: |
brochure patacche o foto di due modelli leggermente diversi (uno intercooler e l'altro no)?
e come prezzi? mistral sai qualcosa? ciao |
Alessio ha scritto: |
Mistral,sai dirmi quantè alto il rex F gommato da 24 sin sopra il maniglione?grazie |
Alessio ha scritto: |
Aspettiamo mistral per l'altezza dei nuovi rex il mio al parafango fa 1,15 poi cè da considerare il fanale che è l'unica cosa che sporge. |
purin ha scritto: |
Non è che lo veda proprio sicuro come test.. |