motore ha scritto: |
@purin ora capisco perchè tu riesci con la scala e non li metti a terra e poi alzi il tutto |
Citazione: |
certo che sono belli grandi, di solito per i cassoni li vedo più piccoli |
purin ha scritto: |
Volevo fare qualche considerazione sui cricchetti montati sul rimorchio per tendere le corde e fissare il carico: in particolare un confronto tra quelli montati su un rimorchio tonini ribaltabile trilaterale e un rimorchio per cassoni lochmann: il primo ha i tiranti longitudinali che partono da dietro e arrivano davanti (le corde si tirano da davanti), mentre per il lochmann o ganci fissi sono davanti e le corde si tendono da dietro.
La prima soluzione è oggetivamente migliore, tendendo le corde si spinge il carico in battuta all'anteriore del rimorchio, anche se lo spazio per muoversi è un po' meno e se il complesso trattore-rimorchio è sterzato la cosa si fa difficile. A livello di fattura i cricchetti utilizzati da tonini sono rinforzati con un tubo passante dentro al tamburo forato, anche se la finitura non è un granchè; lochmann però presenta un sistema secondo me migliore, il tamburo ruota con facilità, il dente di arresto si muove molto bene e per come è fatto il tutto si può alzare il dente di arresto e rendere folle il cricchetto, mentre sul verde scuro il posizionamento è più sacrificato, non si può alzare molto il dente di arresto, inoltre, magari anche per lo spessore della verniciatura, il tamburo ruota a fatica, anche senza corda alcuni vanno fatti girare con il tondino perchè a mano non si riesce a muoverli, punto negativo a mio parere è il fatto che a volte il dente fatica a muoversi sul suo perno, quindi si alza bene ma fatica a scendere per agganciare il tamburo. Con un attimo di pazienza vedrò di mettere pure delle foto per spiegarmi meglio |