io non lo arerei, per un secondo raccolto non vale la pena.......
Piozzo - 03 Giu 2013 20:44:31
Oggetto:
Il mio vicino quando aveva le mucche, dopo grano una bella passata con morgano e poi semina granturco. Un buon morgano fa comodamente i 20 di profondità. Ciao
purin - 03 Giu 2013 20:49:52
Oggetto:
Qui da me il secondo raccolto, inteso come mais seminato dopo lo sfalcio del loietto è sempre con aratura, addirittura alcuni lo fanno più per liberarsi di letame e liquame che per avere a disposizione più foraggio..
ciao
Alessio - 03 Giu 2013 20:50:39
Oggetto:
Ok ma con un aratro mettiamo da 5 corpi ne prendi di terra a passata tanto come un coltivatore il gasolio consumato credo sia pressochè uguale ameno che con uan passta di coltivatore o erpice a disci la terra non sia già pronta,io sono favorevole all'aratura se possibile.
Bisognerebbe capire che costi si hanno da sostenere a fare con un coltivatore/ripper/erpice a dischi rispetto ad una aratura superficiale.
purin - 03 Giu 2013 20:54:52
Oggetto:
Secondo me se la terra lo permette il top è estirpatore con dischiera..
Da amante dell'aratro ne riconosco i limiti, più che il consumo il problema è il tempo, con un coltivatore combinato gli ettari volano.
L'aratro resta il top se c'è da interrare parecchia roba
ciao
Piozzo - 03 Giu 2013 21:00:40
Oggetto:
Si è vero con un cinque corpi di terra ne prendi, ma ritengo che tale situazione sia logisticamente limitata a posti particolari. Se una cosa del genere qui da me fosse possibile non esiterei a farla. Che poi l'aratura sia meglio di altro mi trovi d'accordo! Per i costi, con passata di morgano e poi una botta di rotante e via . Il tutto sulle tre ore ad ettaro con trattore medio, con 200 e più cavalli molto meno.
Piozzo - 03 Giu 2013 21:03:42
Oggetto:
Purin l'estirpatore con dischiera può essere una variante del morgano ma poi una veloce botta di rotante ci vuole.
p.p.r.t - 03 Giu 2013 21:10:15
Oggetto:
tutto dipende dalle realtà in cui si lavora io che vendo l'orzo per le biomasse di residui non ne ho quindi non è conveniente arare, nella lavorazione addirittura io non uso neppura la rotante solo vibro.....
iL vErOnEsE - 03 Giu 2013 21:15:25
Oggetto:
l'aratrino leggero è una interessante alternativa per i costi, ma andrebbe alternato al ripuntatore per rompere la suola che altrimenti resta leggera (serve per pulire l'erba e i residui e mantenere la sostanza organica nel terreno gli elementi nutritivi e la microflora del terreno prontamente disponibile per l'apparato radicale delle future piante)
quest'anno per esempio non siamo riusciti ad arare tutto prima delle piogge autunnali e avevamo fatto una bella ripuntatura con dischiera in certi appezzamenti e attualmente il mais più bello è proprio dove si è fatto questa lavorazione... e soprattutto niente ristagni e pozzanghere, direi che questa o è una coincidenza o è stata per puro caso una lavorazione azzeccata quest'anno....
Alessio - 03 Giu 2013 21:20:59
Oggetto:
Aratrino leggero solo per secondo raccolto poi ovvio che si sfonda appunto per la suola,quest'anno credo che si sia andati a "sedere" in quanto vai a sapere qualè la lavorazione ottimale...
Piozzo ma se mi usi il rotante magari su terra secca quanto tempo e gasolio va via....mah non se se ci sia l'interesse...e sono quello favorevole al rotante io.
Ovviamente le mei sono tutte supposizioni per il seminativo che ho io va bene tutto!!
Piozzo - 03 Giu 2013 21:39:05
Oggetto:
Alessio, per il rotante non credo che ci voglia tanto tempo e nemmeno molto gasolio... questo almeno per la mia esperienza.
Il discorso aratrino lo trovo interessante, ma dove la terra tende a sbancare come nel mio caso, tale soluzione te la sogni.
purin - 03 Giu 2013 21:41:27
Oggetto:
terre molto diverse ed usi molto diversi..
io ho terra buona e con uno (massimo due) passaggi è pronta!
ciao
iL vErOnEsE - 04 Giu 2013 11:31:43
Oggetto:
nelle colture primaverili (bietola mais e soia di primo raccolto) è sempre preferibile una lavorazione che non preveda la rotante per non destrutturare il terreno e o consumare troppo gasolio..
ovviamente in casi che lo richiedono si fa ma è sempre meglio preparare il terreno con erpici o vibro
magari dopo arato non è detto che in tutti i terreni ci si riesce subito e in quel caso si passa l'estirpatore avendo cura di non andare troppo fondi per non toccare il terreno troppo umido..... per non parlare di quest'anno...
Alessio - 24 Mag 2014 20:49:10
Oggetto:
Seminato oggi sorgo da fienagone di secondo raccolto.
purin - 25 Mag 2014 00:55:35
Oggetto:
Come hai preparato il terreno? solito aratro + pegolama?
Alessio - 25 Mag 2014 10:16:51
Oggetto:
Rippato stirpato e fresato.