       |
Autore |
Messaggio |
Simone Apprendista

co-Admin
 Sesso: 
Registrato: 12/11/12 10:04 Messaggi: 88
|
|
Se la serie diamante ha gettato le basi per la nastro d'oro, la serie 80 ha stabilito un punto di partenza verso quella che sarà la più famosa e apprezzata serie 90.
Ciò che fin da subito caratterizzò queste macchine fu la ricerca di un maggior comfort per l'operatore e un notevole avvicinamento a quelli che sarebbero poi stati gli standard futuri. Fiat iniziò a eseguire test minuziosi sull'affaticamento operatore, prove sull'ergonomia del posto di guida e dei comandi e, grazie anche all'esperienza nel settore automobilistico, giunse a sviluppare ben presto la famosa cabina supercomfort. Si trattava di una piattaforma sospesa su silent-block, interrotta al centro solamente dal leggero rialzo del tunnel e dalle leve del cambio, completamente chiusa e ben insonorizzata (84 dB) dall'ambiente esterno. La struttura era monoscocca saldata a punti e forniva un ottimo ambiente di lavoro, per l'epoca, con possibilità di essere riscaldata e persino raffreddata con un condizionatore (era optional o di serie sulla cabina supercomfort??)
Le novità non interessarono esclusivamente l'aspetto della comodità, ma anche il comparto meccanico a partire dai cambi sincronizzati 8+2 subito sostituiti con i migliori 12+3; la doppia trazione non presentava più il differenziale anteriore disassato rispetto al telaio a tutto vantaggio della luce libera da terra e i riduttori epicicloidali dell'assale erano incassati a filo nei cerchioni.
Nel 1975 la serie 80 esordì sul mercato inizialmente con due modelli: 780 da 78 cv (3.6 litri) e 880 da 88 (4.6 litri); Fiat non a caso presentò i due modelli dalle dimensioni più appetibili per le aziende medie del paese. A distanza di due anni comparvero a listino il 680 (3.4 litri per 68 cv) e il 580 (3 cil. 2.7 litri per 58 cv), mentre nel '79 fu proposto il 980 a sfiorare i 100 cv con un 6 cilindri 5.1 litri.
Con il passare degli anni il mercato era sempre più alla ricerca di macchine di grossa stazza e elevata potenza. In casa fiat i grandi nastro d'oro (già aggiornati con le versioni super) non erano più competitivi a livello tecnologico rispetto ad altri marchi. Nel 1979 furono proposti 4 nuovi modelli che riprendevano le forme e la linea di pensiero con cui erano stati sviluppati i serie 80 sotto i 100 cv.
Le potenze andavano dai 115 ai 180 cv con un range di pesi da 48 a 66 q.li. Sia per il 1380 che per il 1880 i motori erano turbocompressi e con intercooler.
La cabina in questo caso presentava il pavimento perfettamente piano, senza tunnel, e libero dalle leve del cambio che avevano preso nuovamente posto ai fianchi del volante. I comandi dei servizi erano servoattuati idraulicamente sia per la pdf (multidisco a bagno d'olio) che per la frizione e i bloccaggi dei differenziali.
link interessante: |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Se ne parlava nell'altra discussione della serie 80,premetto,che non ho mai guidato un serie 80 in vita ma ho usato varie volte il nastro oro e mi chidevo a proposito della serie 80 il sollevatore è migliorato dal nastro oro o no? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Beh, i nastro oro non avevano lo sforzo controllato, penso ad esempio al 640..
Quindi se pur poco efficace, non ci voleva molto a migliorare..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Purin ti ricordo che i nastro oro avevano lo sforzo controllato. Sulla loro efficacia non ne discuto. ciao |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Simone c'era pure il 1280 con il turbo. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Al mio 640 evidentemente si erano dimenticato di dirlo, oppure la vecchiaia si fa sentire..
Piozzo se ci parli del tuo 1180, magari pure con qualche foto e se vuoi pure la storia del tuo mezzo, non ci fa che piacere..
ciao |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Ciao Purin, che fai mi vuoi indurre in tentazione ? Scherzi a parte avercela della terra così e pure l'aratro. Ho fatto un video in aratura, ma porta pazienza. Prima o poi riesco a caricarlo. Ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
La serie 80 dove rileva lo sforzo?alle parallele o al terzo punto? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Alle parallele inferiori.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Confermo alle parallele inferiori. Come del resto la serie novanta, anche se quest' ultima ha un sforzo controllato decisamente migliore. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Cosa potrebbe causare la calata del sollevatore anche con atrezzi non pesanti con trattore in moto? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Difficile fare una diagnosi, qualche guarnizione direi.
Ogni tanto il sollevatore fa come uno scattino per cercare di recuperare la quota persa?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Cala inesorabilmente....mentre lavora non lo fa.... _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Alessio ha scritto: | Cala inesorabilmente....mentre lavora non lo fa.... |
cioè mentre lavora non cala e invece al minimo da fermo sì? Mi verrebbe da pensare a problemi di scarsa pressione della pompa.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|