       |
Autore |
Messaggio |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
In questi ultimi anni si stanno diffondendo sempre più in campo agricolo i sistemi “boost”, vediamo un po’ come funzionano.
I sistemi per incrementare la potenza del motore in alcune applicazioni non sono certo nati ieri: basti citare un esempio come i dozer CAT VHP (Variable Horse Power) degli anni ottanta, che permettevano di avere una maggior potenza al traino oltre la seconda marcia.
I sistemi “extra power” si attivano quando l’assorbimento di potenza alla presa di forza risulta superiore ad un certo valore di progetto (che dipende dal mezzo) o quando sono innestati gli ultimi rapporti di marcia.
A volte sono presenti ulteriori limitazioni, ad esempio la potenza extra viene erogata alla presa di forza solamente sopra una velocità minima (tipo 0,5 km/h) oppure in alcuni casi si può avere anche quando c’è un grande assorbimento di potenza dall’impianto idraulico.
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Lo scopo di tutto questo è avere un mezzo dimensionato per la sua potenza diciamo “classica”, in particolare riferendosi alla trasmissione, differenziali e riduttori, ma che possa avere una maggior potenza per le applicazioni che non vadano a sollecitare la trasmissione: in trasporto, quando si utilizzano rapporti di marcia lunghi e quindi la trasmissione non ha molta coppia da sopportare, per lavori alla PTO..
In questa maniera si riesce ad avere un trattore che e ben dimensionato per la sua potenza, ma che ha un rapporto peso/potenza più ridotto per le applicazioni dove serve una buona potenza ma un peso ridotto.
Come funzionano questi sistemi?
Escludendo qualche esempio come il CAT VHP, dove un solenoide variava la posizione del finecorsa della pompa gasolio, questi sistemi sono montati su motori a gestione elettronica: sono presenti dei sensori sulla PTO che rilevano la coppia (e quindi la potenza) assorbita, dei sensori che rilevano la marcia inserita e la velocità: un software legge questi dati e li interpreta, assieme al carico del motore: se i dati rientrano nei parametri di progetto (potenza minima assorbita, velocità, ecc..) il sistema di iniezione può erogare più gasolio (o anche modificare altri parametri) in caso di necessità, sviluppando una maggior potenza.
In pratica in alcune applicazioni il motore ha una mappatura diversa, più performante, con incrementi di potenza anche dell’ordine del 15%.
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
Il rovescio della medaglia è il fatto che il trattore ha due potenze diverse, a seconda delle operazioni che va a svolgere, quindi al traino non ha la stessa potenza che ha per lavori alla PTO o in trasporto; oltretutto nel caso la potenza extra venga erogata solo nelle ultime marce, può accadere di scalare una marcia in trasporto e quindi perdere la potenza extra: si vorrebbe scalare una marcia per superare un ostacolo o comunque per avere maggior brillantezza e invece si perde molta potenza, costringendo magari a scalare altre marce per poter continuare.
per chi volesse approfondire:
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 37 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Mah io mi son sempre chiesto l'effettiva utilità di questi incrementi di potenza ben mascherati,ho visto gente sempre con la pro accese mentre ara o addirittura mentre fa trasporti,ma allora perchè non prendere un trattore con più cv e usare quelli che realmente servono?magari tutti o anche meno preservando meccanica e serbatoio? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
mah, in teoria in aratura non si dovrebbe accendere, a meno di manomissioni o elettronica assemblata con una betoniera..
il serbatoio non lo preservi certo togliendo il boost..
alla fine come concetto non è molto diverso da una rimappatura "solo quando serve"..
ad esempio fendt non lo utilizza, anche se mi avevano spiegato che dovrebbe avere una sorta di boost al contrario..ma non ne ho la certezza..
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 37 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Con la pto accesa si dovrebbe attivare.
Il serbatoio lo preservi non spremendo la macchina e sicuramente il boost non la preserva tanto dando potenza extra avrai consumi extra per forza di cose. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
in un sistema fatto bene il boost si attiva solo con un certo carico alla pto, praticamente quando alla presa di forza c'è un assorbimento circa almeno pari alla potenza del boost..
poi tipo class attiva il boost anche con grandi assorbimenti di potenza nelle pompe idrauliche..
se fatto bene al cambio non dovrebbe mai arrivare più potenza di quella senza il boost, mi manca da provare se si attiva con il rimorchio trazionato, dipende da dove sono posizionati i sensori credo..
per il discorso serbatoio, si consuma in base alla potenza impegnata, ma ci si aspetta anche che più potenza significhi pure più lavoro svolto..
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|