       |
Autore |
Messaggio |
spinotto Nuovo

Iscritti
 Sesso:  Età: 46 Registrato: 13/08/14 18:47 Messaggi: 5
|
|
Siamo in epoca di potatura, vorrei un parere dagli esperti . Nella mia zona la totalità delle piante è stata allevata a "paniere" o "vaso". Non sto a riportare gli svantaggi di questa forma di allevamento, ma secondo voi è possibile una lenta riconversione di queste piante nella forma del vaso policonico? ovviamente tenendo conto di continuarle a far produrre |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Fermo restando che non conosco la forma d'allevamento a paniere,direi che riconvertire il vasetto al policonico sia un pò duretta,van fatti dei tagli parecchio invasivi poi bisogna vedere quante branchie partono che van a formare il vasetto,potresti provare con qualche pianta,riguardo alla continuità di produzione ti consiglio di lasciarla perdere,piuttosto se vedi che la riconversione è possibile fai magari una fila di piante in modo che dopo qualche anno quando ritornerà a produrre potrai riconvertine un altra fila in modo da avere sempre una discreta produzione di olive.
Di che zona sei?qui per la potature è ancora presto.... _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
spinotto Nuovo

Iscritti
 Sesso:  Età: 46 Registrato: 13/08/14 18:47 Messaggi: 5
|
|
Io sto in Umbria. Il paniere è una forma di allevamento che consiste nel dare alla pianta una forma tondeggiante. La partenza è corretta, 3 o 4 branche che però poi si ramificano in altre 2 o 3 branche ognuna delle quali termina con una cima. In una pianta ho contato 12 cime....Questo accade a causa di una potatura che di scientifico non ha nulla ed anche perche si tende a creare l appoggio per le scale che era necessario tempi addietro per fare la raccolta. Io non sono un potatore ma come "funziona" la pianta credo di saperlo. Troppe cime ovvero troppo tiraggio della linfa in alto crea uno spostamento della vegetazione nella parte superiore se poi ci mettiamo che troppo spesso queste branche terminano con una sorta di balcone che si protrae sopra le branchette secondarie , il gioco è fatto! Ho deciso di potare da solo a questo punto. Mi rendo conto della difficoltà di riconvertire a vaso policonico e quindi sarei intenzionato a procedere nel modo seguente: eliminare il più possibile il numero delle cime facendo tagli di ritorno in corrispondenza di branche secondarie che ovviamente hanno un portamento discendente, eliminazione dei "balconi", naturalmente per quanto è possibile,. Mi rendo conto che così facendo andrò ad aprire "buche" nella chioma della pianta ( cosa impensabile per certi sedicenti potatori) ma a me dell'estetica non mi importa niente. Lasciare qualche succhione poco vigoroso nato ai lati esterni delle branche principali e con portamento non eretto, per poterli utilizzare per ricostruire le secondarie dove le principali sono rimaste spoglie. meno tagli possibili ma necessari. Può essere questo un metodo corretto di procedere? |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Mah potrebbe anche andare bene,però non credo che il primo anno vari molte olive,si tratta di una potatura invasiva,per forza di cose devi fare tagli di ritorno,poi fare una diagnosi di potatura a distanza è praticamente impossibile. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
|
|