       |
Autore |
Messaggio |
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Alessio, qua da me anche chi ha poca terra ha due trattori. Uno da 80 e l'altro sui 50 cv. SE uno aumenta la terra invece io la vedo che se può deve cambiare anche macchina. Ma questo probabilmente dipende anche dal tipo di lavorazioni che uno va ad effettuare. Un mio vicino ad esempio, aumentando la quantità di terra, è passato dal Laser al Legend al JD 7530
per finire al Challenger. E' Uno spettacolo vederlo lavorare e riesce a fare un ettaro in poco più di un ora in aratura. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Ecco la foto di un trattore per me interessante. Same silver 3 110 dell' allevatore per cui faccio il fieno. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Continuo con le mie domande-spunti di riflessione: che caratteristiche deve avere un buon usato? Numero di ore, allestimento, eventuali difettucci ammessi..
Ovvero: se un trattore usato ha un trafilamento d'olio, quanto incide? Cosa è "accettabile" su un usato e invece cosa ve lo fa scartare immediatamente?
Comprereste un usato con rotture evidenti se il prezzo ne tiene conto? Che ne so, frizione da rifare, trasmissione da riparare, motore non funzionante?
ciao |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Allora, il cingolato l'ho comprato da rivedere in tutto a parte il motore e cambio. Il 1180 aveva bisogno di qualche piccolo lavoretto su impianto elettrico , tubi idraulici , sollevatore, il tutto per una spesa di circa due milioni dell vecchie lire. Il 550 ha voluto subito due gomme anteriori, una testina dello sterzo e una crociera dell' albero della dt. Hanno piccolissime perdite di olio motore. Roba da 3/4 litri annui tra tutti e due. Per tutti , d'obbligo il cambio di tutti gli oli e filtri vari. Un salutare controllo della pompa d' iniezione e degli iniettori. Ciao |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Diffettucci ci possono stare trafilamenti perditine pure,pure la frizione da rifare,ma se devo mettere mano al cambio o al motore è diverso si deve valutare trattore per trattore cioè se è un 640 o un minitauro con poca spesa lo risistemi,se è una macchina più moderna con cambi e motori elettroassistiti potrebbero essere uccelli senza zucchero!
Quando vedo certi video su you tube mi fa passare la voglia di comprare un trattore usato!!!!  _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Ecco, a me piacerebbe trovare una macchina con al massimo qualche guaietto di poco conto, ma sistemabile a casa..magari pure a prezzo di saldo..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Non per essere noioso. A me e' successo con il 550. Ero andato al consorzio per cercare un pezzo per irrigazione e l'ho visto. Sono tornato sui miei passi visto che stavo uscendo e mi ha colpito.le necessarie verifiche e il giorno dopo l' comprato. Piano piano ho incominciato a fargli dei lavoretti. Roba di poco conto , ora avrebbe bisogno di una bella riverniciata ma non ho tempo. Ciao |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Ecco, io aspetto occasioni simili..se me lo vuoi regalare non c'è problema..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Si scherzava ovviamente 
Ultima modifica di Piozzo il 07 Mag 2013 11:27:02, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Secondo voi ci sono delle marche/ delle serie migliori di altre da prendere come usato?
O piuttosto qualcuna poco riuscita da evitare il più possibile?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Purin, secondo me le marche migliori o a volte peggiori non si possono elencare apertamente.
Una volta un commerciante mi ha fatto anche dei nomi, pero'.... |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
non sono d'accordo con te piozzo: se è vero che magari definire una marca "da evitare" nella scelta di un usato, credo sia abbastanza assodato che alcuni mezzi sono più robusti e duraturi, quindi il loro acquisto anche con un monte ore importante è più sicuro che una macchina con qualche centinaio di ore..
anzi, direi proprio che a meno di non conoscere i VERI motivi della vendità di un mezzo con pochissime ore, li eviterei il più possibile..nessuno regala niente..
da parte mia posso parlare benissimo della serie 66, ne ho usati più d'uno e sulla durata e affidabilità penso ci sia poco da dire, fermo restando che la macchina che si rompe da nuova esiste sempre, tant'è che hanno un valore dell'usato esagerato, mentre altre serie son hanno tutta questa buona nomea..
per restare in casa fiatagri-newholland, un tm190 usato non mi darebbe la stessa sicurezza..
ciao |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Forse Purin, non mi sono spiegato molto bene. Ci sono marche considerate piu' affidabili, commerciali di altre. Questo forse fino a poco fa, comunque un nastro oro lo rivenderai sempre altri modelli ancora, anche di altre marche. Per tornare al discorso del commerciante, lui mi fece i nomi proprio di certe case dicendo che il loro usato la gente non lo voleva. Poi lo so' pure io che il tm 190 non e' molto riuscito , che lsulla serie 66 non si discute etc. Ma npn voglio assolutamente dire che ad esempio Same sia meglio di Fiat o viceversa etc. A parte gli scherzi, penso che il forum serva proprio a questo, scambiarci opinioni, conoscere altre realta' operative e tante altre cose cosi' come sono d'accordo con te che nessuno regali niente. Tornando a noi ho intrapreso questa discussione perche' penso di aver maturato un po di esperienza con i mezzi che ho acquistato purtroppo sempre di occasione. Ciao. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Sicuramente ci sono dei marchi e sopratutto con dei modelli che sono da evitare inutile nasconderlo è non è sicuramente un fatto di simpatie ma solo un discorso di obbiettività ci son in tutti i marchi i modelli più o meno riusciti sta nel compratore sapere cosè da prendere e da evitare,documentandosi e NON ascoltando il vicino.
Il commerciante si deve ascoltare e fare tesoro di ciò che dice e passare al prossimo poi quando si sono sentiti tutti PENSARE con la proprio testa e scegliere in base alla proprie conoscenze ed esperienze.
Se invece si compra con l'obiettivo di rivendere si deve comprare ciò che vogliono gli altri e fare tipo commerciante se invece si comprano le macchine per lavorare bisogna comprare ciò che serve realmente per l'azienda. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Secondo me dire "la marca A è migliore della marca B" è sbagliato, una casa costruttrice minimamente dignitosa ha una produzione di una decina di modelli minimo, vorrei sapere come si fa a fare un confronto oggettivo.
Il confronto tra un trattore di A e un trattore di B invece ci può stare, anche se trattori superiori in tutto alla concorrenza ne ho visti pochi, e comunque a livello di prezzo la differenza si sente.
Non nascondiamoci dietro un dito però, effettivamente le Case Costruttrici tendono a dare una sorta di "impronta" alle loro produzioni, che solitamente accomuna gran parte dei trattori prodotti.
Vale per i trattori come pure per gli attrezzi.
Tornando in tema, per quello che ho potuto vedere io, molto apprezzate anche se datate sono le serie 00 e 10 di john deere, sinonimo di robustezza ed affidabilità..
La serie 90 di fiatagri resta un punto di riferimento a mio parere, pur sapendo che non tutti condividono la mia opinione.
Di trattori "sfortunati" fortunatamente ne so poco, finora sono rimasto deluso solo da un attrezzo..
ciao |
|
Torna in cima |
|
|
|