In questo topic vorrei parlare dell tecniche usate per evitare l'aratura,dalla ripuntatura,alle grosse e dischiere passando per i coltivatori combinati.
Parto subito con qualche domanda?quando si può evitare l'aratura?su quali colture?per quanti anni?
E poi noto che per tirare queste attrezzature spesso si usano macchine di alta potenza e di conseguenza di peso non indifferente per magari prendere 3 mt o poco più a passata,allora dico ma ne vale veramente la pena? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
Mai provato, mi sarebbe anche interessato perchè arare mi ha sempre annoiato, ma il gioco non vale la candela. Una seminatrice su sodo va bene, ma poi il controllo delle infestanti è un problema e serve un tiro enorme, son le cose da jd davanti... conosco gente che semina su sodo da 7 anni e non tornerebbe in dietro. La minima lavorazione mi è più congeniale, mai provato, oltre a del mais ho sempre puntato agli erbai in modo da essere autosufficiente almeno da quel lato e non avrebbe avuto senso. Ho visto seminare su sodo i girasoli e con delle buone annate ottimi risultati, turnazioni su grano, ma sul mais mai
Da quel che so, una volta ogni 3 anni aratura su minima lavorazione. C'è chi ara attorno ai 30cm massimi per non andare troppo a perdere i nutrienti del terreno cacciando su il fondo.
Nebbiolo, se vuoi parlarci della mimima lavorazione o sodo parliamone qui:
La cosa mi interessa molto ma questo topic lasciamolo per questo argomento specifico sennò viene un minestrone scusami,grazie _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
aggingerei pure il rotoaratro, anche se in realtà non gira la terra come l'aratro, è più una specie di fresa gigantesca, nele due configurazioni di lavoro da terreno molto duro e per terreni molto bagnati.
un video:
ed ecco quello che sarebbe il vero rotoaratro, che lavora la terra in maniera simile a un vomere, mentre il primo è più una specie di fresa gigante
Aggiungo anche il multi working siderman che viene proposto come una valida alternativa all'aratura... Sostanzialmente mi pare di vedere che è un ripuntatore abbianato a un aratro a dischi.... o no!?
Simone appunto fa parte dei coltivatori combinati pesanti,appunto per sostituire l'aratura.
Purin il furini del video lavora ad un metro circa di profondità il case che vedi davanti era impegnato al 100% anche se preventivamente il terreno era stato arato nella maniera classica a 40 cm questa lavorazione cosi profonda è stata fatta per l'impianto di un frutteto. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
E citiamolo pure sto strip till....magari illustrandone i pregi,visto che al momento mi sfuggono. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
Lo strip till è una tecnica di lavorazione del terreno che si utilizza per le colture seminate a file (es: mais, soia) che prevede di lavorare il terreno solo dove verrà seminato, creando una piccola striscia lavorata a media profondità mentre le fasce laterali rimangono sode e con la copertura vegetale.
Questo tipo di tecnica combina i vantaggi delle lavorazioni tradizionali del terreno (arieggiamento, dissodatura, interramento del concime) con le tecniche no-till (mantenimento della sostanza organica in superficie, riduzione della perdita di umidità del terreno).
Come è fatto un elemento da strip-tillage?
L’elemento è formato da un disco che taglia il terreno, due dischi dentati che spostano i residui della coltura precedente ai lati, un’ancora che provvede a lavorare il terreno fino a una profondità di 25-30 cm, dei dischi o rulli per affinare il terreno dopo il passaggio dell’ancora, eventualmente possono essere aggiunti dei dosatori di concime.
Se il terreno non è molto tenace la semina può essere fatta subito dopo il passaggio dello strip-tiller, per terreni più argillosi può essere più conveniente fare un passaggio autunnale con semina a primavera, quando il terreno sarà stato affinato dall’inverno.
Sicuramente tra i grandi vantaggi ci sono la riduzione dei consumi di carburante, la rapidità di lavoro, per contro i residui colturali in superficie possono dare dei problemi nelle lavorazioni successive (ad esempio in sarchiatura o per irrigazioni a scorrimento).
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum