
L'Ettaro Forum
|
forum di agricoltura e agromeccanica
|
|
Affilacatene
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti Utenti registrati: Nessuno
|
       |
Autore |
Messaggio |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Indipendentemente dalla motosega che hai se vuoi fare un buon lavoro ci vuole una catena ben affilata io per la pigrizia e per risparmiare un pò mi son comprato un affilacatene elettrico in modo da essere indipendente,solo che non sempre mi esce un'affilatura perfetta,ovviamente per una non buona regolazione dei gradi di angolazione.
Informandomi un pò in giro mi è stato detto che vanno variati i gradi di angolazione man mano che la catena si consuma e anderebbero cambiati cosa assai più difficile in base al tipo di legno da tagliare.
E voi cosa usate?come fate? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Io affilo ancora a mano, degli affilacatene da pochi soldi (solitamente dei telai sui quali si monta la propria mola a disco me ne hanno parlato molto male, gli affilacatene seri costano parecchio.
In ogni caso non so se sia un bene affilare alternativamente a mano ed a macchina, ed in bosco l'affilacatene elettrico di sicuro non lo porti.
Piuttosto ci sarebbero le catene antiusura, che dovrebbero risentire meno del contatto con i sassi, ma non ho avuto modo di provarne una.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Dary Nuovo

Iscritti

Registrato: 08/03/17 23:52 Messaggi: 2
|
|
Argomento parecchio interessante, è effettivamente l eterna disputa affilare a mano o a macchina. Riporto quello che so....L' affilatura a macchina,e ci vogliono prodotti oltre i 150 euro,funziona bisogna però valutare il tipo di catena,e scegliere in base a questo il disco corretto,e bisogna rispettarne l'angolo di affilatura. Oltretutto dopo un paio di affilature va abbassato anche il limitatore di profondità,senza esagerare,onde evitare gravi danni alla motosega,si può arrivare a tranciare l'albero motore.
L affilatura a mano,che pochi oramai conoscono è un arte,vanno fatte passate regolari usando tutta la lunghezza del tondino,rimanendo il più fedeli possibili all'angolo originale,e soprattutto mantenendo l' angolo di spoglia,che è effettivamente quello che permette alla catena di tagliare. Poi, più il dente si assottiglia,va usato un tondino di diametro inferiore,anche qui va sempre abbassato il limitatore di profondità man mano il dente cala di altezza.
Riguardo al fatto se sia giusta l' alternanza...Direi di no,usando l affila vattene elettrico si tempra il dente,e il tondino scivolerà sopra,non avendo nessun effetto e consumandosi precocemente. È giusto,o almeno secondo me,usare il tondino con catena nuova,per mantenerla il più possibile,e passare all elettrico,solo quando si è arrivati a metà dente |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|