       |
Autore |
Messaggio |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
iL vErOnEsE ha scritto: | io farei una distinzione tra idrostatico, cvt (i più famosi,nh-case, jd ) e il vario
il vario cmq io ho sempre sostenuto che ha la variazione idraulica ma la trazione è meccanica...
e cmq come discutevo con Purin è ancora da dimostrare questo inferiore rendimento a quanto si attesta.... |
Io escluderei dal discorso le trasmissioni puramente idrostatiche, e tra il vario, autopowr, autocommand non ci sono differenze enormi dal punto di vista meccanico..
Per i rendimenti ti ho già risposto e ribadisco che quando ci sarà un po' di tempo proverò a fare un discorso più aporofondito, per intanto ti chiedo di aver fiducia..
Nella prima pagina ci sono dei grafici dei rendimenti pubblicati da fendt per il suo cambio vario.
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
iL vErOnEsE Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/13 14:29 Messaggi: 55
|
|
mistral ha scritto: | iL vErOnEsE ha scritto: | mi permetto di aggiungere il mio parere:
effettivamente (specie su macchine piccole) posso capire che non sia conveniente a livello economico comprare macchine così e si può benissimo usare un trattore con cambio tradizionale...
però terrei presente che:
su macchine medio piccole che di solito devono essere pratiche e con la quale si fanno un sacco di ore il vario (o simil vario) lo trovo veramente una cosa utile e anche mio padre dice che se dopo una giornata di lavoro avesse ancora le marce sarebbe molto più stanco
la variazione della velocità è millimetrica e nei lavori come semine e soprattutto diserbo e concimazione puoi ritoccare perfettamente con i quantitativi di prodotto a seconda di dove ce n'è di bisogno (più o meno concime o più o meno diserbo in modo pratico e veloce)
su macchine medie e grosse invece direi che:
i più venduti attualmente sono i 900 vario, e chi compra queste macchine vuole che tirino e non va a nessuno di spendere di più per avere di meno (anche chi ha grosse somme di denaro)
hai sempre la velocita massima possibile senza vincoli di rapporti e sfrutti sempre il motore al massimo se vuoi sfruttarlo
oppure a velocità costante hai il vantaggio che la macchina (impostata in quel modo) ti da la potenza sufficiente e se è troppa cala da sola evitando inutili sprechi di carburante, poi siamo tutti d'accordo che se i cv ci vogliono ci vuole anche il gasolio e non si discute
il fatto dell'assorbimento di potenza non è mai stato chiarito in nessun forum che io abbia letto e nessuno al momento sa quantificare quanto assorbimento di potenza ci sia (con dati precisi e certi) ma nel dubbio basterebbe prendere una macchina con 10cv in più che la scelta è più che abbondante
aggiungerei pure a chi sostiene che il vario (quello originale) mangia tutta sta potenza, che è la variazione di velocità che è idrostatica ma la trasmissione di potenza è pressochè meccanica
al limite potremmo dire che è caro, che non piace a tutti, che spesso qualcuno è diffidente e non sa come guidarlo (è più facile provarlo che spiegarlo cmq) |
Dovrei aver già scritto da qualche parte che fosse per me i trattori frutteto, oppure quelli sotto i 100hp destinati a lavorazioni leggere potrebbero essere anche degli idrostatici puri in quanto non vengono sfruttati al traino, ma necessitano spesso e volentieri di inversioni e calibrazioni della velocità di avanzamento molto precise, veloci e confortevoli. Però quando il trattore necessita di lavorare come un trattore (e non come un porta attrezzi), penso che l'idrostatico (oooops volevo dire stepless) non valga la candela nonostante il marketing lo abbia oramai imposto come la soluzione totale. Ancora peggio quando sento dire che è indispensabile per i trasporti: sarà sicuramente comodissimo rispetto a qualunque altra trasmissione, ma per i trasporti con la t maiuscola...non ce lo vedo (nè io nè qualcun altro che la sà più lunga di me) |
ti invito a riflettere su queste due cose dopo quello che hai risposto :
nelle aziende medio piccole pensi che non arino i trattori fino a 100cv?
nel traino pesante o nei trattori alta potenza come mai il 900vario è il più venduto e una delle macchine la cui la concorrenza fa riferimento attualmente? |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Ci ho riflettuto e mi son fatto le stesse domande ancora prima di scrivere (pensa un pò). Non ti dico le facce che fanno da queste parti quando dico che aro una dozzina di ettari con 80 hp ( ultimamente si crede che certe potenze non bastino più neanche per semine e fienagione). Poi se tutti,fuorchè il sottoscritto, hanno lo stesso punto di riferimento per le macchine da trasporti...vorrà dire che mi stò sbagliando. Visto che di trattori non ci capisco molto può essere più che possibile.
X alessio: quando butti giù il tre ancore, lo tiri con una macchina (azzurra) da meno di 30 q di peso con ruote /20. Pensa che la stessa meccanica in versione campo aperto viene a pesare anche 20 q in più e si aggrappa a terra con gomme /34 o / 38 con larghezza proporzionata. Sei sicuro che la tua macchina sia talmente impegnata meccanicamente da escludere un cambio idostatico? |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Se non sbaglio anche Landini adesso offrirà trattori con trasmissioni a variazione continua.
Su che gamme lo propone? Dovrebbero essere ZF se non sbaglio..
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
purin ha scritto: | Se non sbaglio anche Landini adesso offrirà trattori con trasmissioni a variazione continua.
Su che gamme lo propone? Dovrebbero essere ZF se non sbaglio..
ciao |
Il vario zf per adesso eqipaggerà le nuove serie 6 e 7.. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Credi che nel prossimo futuro arriverà la variazione continua anche su qualche altra gamma?
Indicativamente rispetto alla versione powershift quanto costteranno in più?
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
purin ha scritto: | Credi che nel prossimo futuro arriverà la variazione continua anche su qualche altra gamma?
Indicativamente rispetto alla versione powershift quanto costteranno in più?
ciao |
Certamente il vario arriverà in altre gamme, ma è ancora tutto top secret, per il prezzo è ancora tutto in alto mare....visto che non ci sono ancora neanche i prezzi dei ps |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Peccato che non sia in italiano. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Eh, purtroppo la versione italiana non l'ho trovata..tanto ormai l'inglese lo sanno tutti, o no? _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 41 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
Ottimo lavoro Ingeniere....
aggiungo: se volete vedere i video dedicati alle soluzioni Carraro basta cercare Torotrak su youtube _________________ design the future...
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Trasmissioni simili a quella che era stata sviluppata da Carraro ne esistono diverse, il merito di Carraro era di aver provato a lanciare questo tipo di trasmissione, che dovrebbe avere un ottimo rendimento, oltre ad essere semplice sia come funzionamento che come costruzione, avevo anche cominciato a scrivere un argomento su questa trasmissione, purtroppo da quello che so io il progetto si è arenato o comunque procede estremamente a rilento. Un vero peccato a parer mio.
ciao _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 41 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
Ho presentato il torotrak a BCS Italia qualche mese fà... forse c'è uno spiraglio per gli isodiametrici a variazione continua _________________ design the future...
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Notizia molto interessante, anche perchè non so quanto una trasmissione ad attrito (come quella toroidale) possa trasmettere elevate potenze senza slittare, ma a livello di trattori di taglia ridotta può essere una buona soluzione secondo me.
Sai forse perchè Carraro non sta spingendo più per questa trasmissione? _________________
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 41 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
mi sembra che si siano fermati dopo l'avvento del cambio vario... ma è solo un'impressione mia _________________ design the future...
Solo gli utenti registrati possono vedere i link! Registrati o Entra nel forum! |
|
|
Torna in cima |
|
|
|