       |
Quale ritieni sia il migliore trattore di fascia alta? |
Fendt serie 900 |
|
50% |
[ 3 ] |
Massey Ferguson 8600 |
|
16% |
[ 1 ] |
New Holland T8 |
|
0% |
[ 0 ] |
John Deere 8r |
|
0% |
[ 0 ] |
Case IH Magnum |
|
16% |
[ 1 ] |
Same Diamond o omologhi |
|
16% |
[ 1 ] |
Claas Axion 900 |
|
0% |
[ 0 ] |
Nessuno, li ritengo inutili |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Voti Totali : 6 |
|
Autore |
Messaggio |
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
In italia terra dura c'è eccome... viaggiando ho ancora 8r e bivomere... ricordati che ci son matti che arano a 50 - 60cm... cercan petrolio...
Non ci si può permettere al giorno d' oggi di arare un ha in 3 ore eh... un over 300 è giustificato da aziende di grandi estensioni o terzisti, ma un 200cv ci vuole in azienda se hai almeno un 30-40ha
Quando vedo i video in internet con gente che ara coi cingolati mi vien male! |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Alberto se ci sono i matti è giusto che paghino di tasca sua la loro testa quadrata,non è affar mio,se arano i suoi bei 30 cm non serve un 8r,nessuno coltura ha bisogno di 60 cm,men che meno un nuovo impianto di vigneto e te lo dice uno che crede fermamente nell'aratro.
Un 200 cv te lo posso anche concedere di più va valutato caso per caso,in ogni caso un trecento solo per fare arature è inaccettabile,non si paga più. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
Se prendi grosse aziende un 300 è giustificato... certe cooperative sociali o aziende nate da enti di bonifica, o le grosse aziende del sud italia o del ferrarese... un 200 tipo fendt, che se levi le zavorre pesa poco non è male... io non capirò mai la mania dei jd, mille mila euro di gomme anti compattamento e poi prendono mezzi che pesano come un boeing 747 |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Un mezzo grande fa il lavoro di due più piccoli, ma non costa il doppio e soprattutto ha bisogno di un solo autista, che a più di 10 euro/ora è una spesa non indifferente.
per Nebbiolo: non è questione di John Deere o meno, se un trattore serve per tirare deve pesare, poche storie, il colore del cofano non conta.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Giusto Purin. Concordo!
Alessio per far lavorare la 160/55 ci vuole anche un 80/66che tiri il carrellone per portarlo e un altro trattore per l'aratro. Come peso siamo alla pari o quasi con il Magnum , solo che lui e' piu' veloce
in aratura e tira il rotante da sei metri mentre alla 160 questo non lo puoi applicare e in piu'si trasporta da solo. A fine giornata i vantaggi ci sono. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Purtroppo Nebbiolo ha ragione quando dice che per lavorare 10 ettari oggi ci vuole un 150 cv e per 30/40 ettari un 200. Ho piu' volte ribadito che il suolo italico e' molto variegato non solo da regione a regione, ma anche nell'arco di poche centinaia di metri. Vi ho fatto vedere le mega zolle con aratura
oltre i quaranta cm non perche' sono matto, ma per una precisa esigenza dovuta nel ricercare un minimo di terra in tempera che non mi facesse uscire l' aratro. Tornando al discorso cavalleria, qui'
ha ragione Purin in quanto il 150 e' piu' peso del 100 o del 120 che sia , e ti permette con ls sia differenza
di stazza anche lieve di andare in condizioni di terreno piu' estreme. I miei
vicini con l' 80/90 e explorer 2 top , il bivomere lo tirano un anno si e sei no! |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
Citazione: | per Nebbiolo: non è questione di John Deere o meno, se un trattore serve per tirare deve pesare, poche storie, il colore del cofano non conta. |
E' questione di cofano se guardi alla polivalenza di un mezzo. Il peso va bene per certe lavorazioni, ma non per tutto. Avere alte cavallerie ma mezzi polifunzionali secondo me è un ottima soluzione. Il gasolio ha un costo importante, ed a me la solita frase fatta "per tirare serve gasolio" per giustificare i consumi non piace. Mezzi tipo gli 8r son giustificati solo in aziende con grandi estensioni o grossi terzisti.
Riguardo al "tirare" si potrebbe discutere molto. In generale il tirare è associato ad un andare il più velocemente possibili con l' atrezzo più sovradimensionato possibile. Non mi torna... |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
per tirare io intendo la forza al traino, e per quella ci vuole il peso..
Concordo invece che tra tutti i "big" il John Deere non è certo quello più polivalente, la zavorra ce l'ha sempre su per come è costruito, non è che ha bisogno di meno pesi sull'anteriore, è che ce li ha su e non glieli puoi togliere mai.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Video già visto in altra locazione,dove veniva essendo di parte,esaltata la prestazione del case denigrando il lavoro svolto dal verde tedesco.
Queste son le classiche prove utili come gli specchietti per le allodole,infatti riescono ad attirare solo chi è di parte che compiacendosi a vicenda elogiando una macchina a discapaito di un altra senza nemmeno sapere chi e come ha organizzato tale prova. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Infatti, lo considerei video spazzatura. |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
c'è da dire una cosa però. Secondo me parecchi fendt che vediamo in certe sedicenti prove lavorano quotidianamente così. Non perchè han bassa cilindrata e poco peso, ma perchè molti, troppi trattoristi non sanno gestire le impostazioni, carichi motore, tms, tempomat eccecc. |
|
Torna in cima |
|
 |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Se troppi pseudo trattoristi non sanno usare il Fendt è inutile sparlarne,cosi facendo quando sale in cabina uno che lo sa usare loro con i loro catorci di cui si compiacciono tanto al bar,avranno amare sorprese. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Non sono d'accordo, mi spiego meglio: ipotizziamo che i trattori siano originali, e che non ci siano troppe differenze di peso che possano influire sulle prestazioni per lo slittamento eccessivo, ecco che vien fuori che in questo lavoro il Case 370 CVX va più forte, ma consumando quanto in più?
In un'altra prova che avevo trovato in rete, confrontando Fendt 939 con T8.390 (cambio fullpowershift, circa 367 CV di potenza massima) risultavano prestazioni piuttosto simili, con un leggero vantaggio del Fendt e pari consumi.
Quindi direi che in effetti la trasmissione Vario Fendt ha un rendimento meccanico leggermente più basso rispetto ad una trasmissione fullpowershift, ma alla fine dei conti il binomio motore Deutz-cambio Vario rende meglio del motore FPT con trasmissione fullpowershift.
In questa prova probabilmente il rendimento della trasmissione a variazione continua CNH a quattro gamme è migliore in questo range di velocità, tant'è che a parità di potenza il Case va leggemente più veloce (sempre se consideriamo che la prova sia stata fatta in buona fede) ma possiamo tranquillamente ipotizzare un consumo di carburante maggiore, che stimerei dai 4 ai 6 litri/ora.
Concludo dicendo che rispetto alla differenza di velocità che mi sembra di vedere (perdonatemi, ma mi tocca stimarla ad occhio e direi che è sotto il 10% di velocità) la differenza di prestazione è ampiamente giustificata dalla differenza di consumi.
Sfatiamo quindi il mito che Fendt va bene solo per lavori leggeri e che il terzetto TMS-motore "piccolo"-cambio Vario non siano adatti ai lavori di traino pesante a velocità pressochè costanti.
ciao
Ultima modifica di purin il 04 Feb 2014 12:30:56, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
|
|