
L'Ettaro Forum
|
forum di agricoltura e agromeccanica
|
       |
Autore |
Messaggio |
79dario75 Nuovo

Iscritti

Registrato: 16/12/14 14:32 Messaggi: 5
|
|
e la leva dello sforzo controllato in che posizione deve essere, io ho un same e va da 1 (tutta avanti- sotto) a 12 (tutta indietro-sopra), quando si lavora con la fresa e con la trincia.
il manuale dice di mettere su 12 nel trasporto, quindi credo sia più rigido.
o ho capito male.
col sollevatore in flottante dice 12.
1 dovrebbe essere minima resistenza (si alza prima- di più) e 12 viceversa.
con la trincia (con rullo e slitte) io di solito uso il terzo punto nell'asola e il sollevatore in flottante e in questo caso credo che qualunque posizione della leva dello sforzo sia indifferente al sollevatore.
se invece usassi il terzo punto fisso e il sollevatore in posizione come dovrei mettere la leva dello sforzo.
con la fresa invece non ho ancora lavorato ma credo che facendo un lavori di erpicatura superficiale, (non dovendo preparare il letto di semina) potrei pure lavorare in flottante. Voi che dite?
Altrimenti con sollevatore in posizione, lo sforzo come dovrei regolarlo?
grazie a tutti delle risposte. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Per il retroescavatore il sollevatore deve lavorare in posizione, quindi niente sforzo controllato. _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|