       |
Autore |
Messaggio |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Siamo ormai arrivatoi alla 3 serie dei Rex partiti attorno ai primi anni 2000 il Rex resta ancora tra i top nelle macchine da vigneto/frutteto offerto nelle versioni Gt frutteto standard,Frutteto largo e in infibe GE versione ribassata specifica per i vigneti a tendone.
Monta ormai lo storico e affidabile motore Perkins 3 o 4 cilindri turbo o aspirato dipende sempre dal modello o versione specifica,un motore su cui non mi dilungo in quanto il solo nome è una grande garanzia
Ma la vera dote di questa macchina è la maneggevolezza,l'agilità in cui svolta nei filari senza bisogno di orpelli inutili che monta la concorrenza per piazzare qualche macchina in più,tutti i comandi sono alla giusta portata senza per altro intralciare in nessun caso l'operatore che su un Rex si trova sempre a suo agio.
Ma oltre alla maneggevolezza in un trattore da frutteto la fanno da padrone l'impianto idraulico,le prese idrauliche che si possono aver davanti dietro e ventrali,con la possibilità di montare più di una pompa per poter avere disponibile tutto l'olio che serve per la miriade di applicazioni che si possono accoppiare al Rex,basti pensare ad una cimatrice o macchine interceppo.
Una altra nota importante sempre su un trattore da frutteto è alla presa di forza,basti pensare che la maggir parte delle ore la farà con pdf attiva per una trincia,atomizzatore e qualsiasi altra macchina e qui sicuramente la potenza è più che buona il Rex riesce a porate atrezzature decisamente sovradimensionate per lui e non prorpio per lavorazioni in frutteto!
Ovviamente,quest'ultima è possibile averla sincronizzata col cambio per poter aggancirae un rimorchio trazionato e avre un grip ai massimi livelli.
Quanto detto sopra è dovuto al fatto che sul Rex possiamo avvalerci di un sollevatore potente,preciso e affidabile anche nella versione meccanica.
Ultima cosa ma sicuramente molto importante è il fatto che Il Rex,ma tutti i trattori Landini assieme solo ad un altro marchio monta la frenatura su tutte e quattro le ruote garantendo spazio di arresto in sicurezza veramente ridotti,anche su terreni collinari. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Ebbene si, dopo una trentennale carriera, gli specializzati di fabbrico sono ancora qui,quasi invariati nella struttura ma degnamente aggiornati sia come comfort che come dotazioni, nonostante le innovazioni della concorrenza (praticamente solo fendt).
Alessio é tuo quello dell'avatar? Come ti trovi? |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Si si è mio quello dell'avatar,trattasi di rex 70 ge primo modello,preso nuovo nel 2004 adesso ha 6500 ore,praticamente il gingillo di casa se non ci fosse lui sarei perduto! _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
2004? è un fine serie.... A vederlo non mi sembra che abbia la trasmissione delta.
E come idraulica come è equipaggiato? |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Si fine prima serie è ancora il 4L aspirato,cambio normale,con mezza marcia,macchina completamente meccanica,non voglio elettronica sui frutteti,non serve a nulla al massimo l'inversore ma nulla di più.
Impianto idraulico il suo originale non ricordo i litri delle pompa,ma con l'interfilare non ho problemi,anzi ho dovuto mettere un regolatore di portata sennò il rototerra volava via!ho due distrubutori doppio effetto a volte sento al mancanza del terzo. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Due distributori?Almeno uno che non si complica la vita... L'ultimo rex che ho visto aveva 22 attacchi idraulici,18 dei quali usati contemporaneamente. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
9 distrubutori assieme?e per quale scopo?come dicevo due sono un pò pochini,considerando che ho il laterale idraulico sono pochini ce ne vorrebbe un altro,ma non di più,per il mio utilizzo. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Lo usava per lavorazioni in combinata nel vigneto:potatrice e trincia interfilare |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Si vabbè ma è una cazzata la cimatrice si prende col suo distrubutore!e non dimentichiamoci lo scarico libero dell'olio che scalda molto meno,ma contento il proprietario contenti tutti! _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
mistral ha scritto: | Lo usava per lavorazioni in combinata nel vigneto:potatrice e trincia interfilare |
Ma scusa comè che faceva ad usare i distrubutori assieme?cioè se con un distrubutore faceva funzionare i motori della cimatrice gli altri distrubutori come potevano funzionare?a meno che non abbia due pompe separate.....sennò è impossibile. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Il rex in questione ha 3 pompe separate per un totale di 100lt/min e due pacchi distributori. nel primo c'è un divisore di flusso tra il distributore prioritario e gli altri due (+2 dati dal deviatore di flusso), in quello ventrale tutti e tre i distributori (+2 derivazioni dal pacco post) hanno il regolatore di portata e il primo dei tre è in priorità con azionamento elettrico. Completano la dotazione 2 ritorni liberi + impianto raffreddamento e lubrificazione trasmissione per un totale di 22 connessioni idrauliche. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Complicata la cosa,ma non ha problemi di surriscaldamento??deve avere un gran buon scambiatore di calore esterno sennò son caxxi!cioè 100 lt di pompe a me sembrano veramente eccessivi,i regolatori di portata sono indipsensabili (lal max ne monti uno esterno)ma la pompa spinge sempre e l'olio si scalda per nulla,il top sarebbe avere pompe a portata variabile. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
Ultima modifica di Alessio il 04 Feb 2013 19:27:46, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
L'impianto è originale con il solito scambiatore di calore e con un utilizzo corretto non da problemi di surriscaldamento.
L'importante è collegare gli attrezzi nel modo giusto e sopratutto usare la macchina come deve essere usata (e qui molte volte nascono i problemi) |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Mi spiego meglio con un esempio,proprio in questi giorni sto utilizzando la prepotatrice,avendo praticamente solo un motore che aziona una lama e pochi movimenti,il consumo di olio è basso dovendo per forza utilizzare un regolatore di portata esterno,la pompa da 63 lt è troppo grossa,si potrebbero verificare problemi di surriscaldamento,finora non riscontrati,ma la possibilità non è impossibile.
Ecco perchè parlavo di pompe a portata variabile,utilizzo solo "una parte "di pompa.
Cosa intendi per un coretto utilizzo delle atrezzature?un entrata e una uscita cè....non è che puoi farne un usco sconsiderato....almeno credo  _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
é proprio il problema delle pompe a cilindrata fissa:Se ti servono 10 lt/min a 180 bar, la pompa è costretta a pressurizzare 63 lt/min (con il relativo dispendio energetico), per poi scaricarne 53 in cassa. Per fortuna le pressioni di lavoro sono molto più basse e quindi il problema non si pone. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|