
L'Ettaro Forum
|
forum di agricoltura e agromeccanica
|
       |
Autore |
Messaggio |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Apro questo nuovo argomento per parlare di alcune scelte aziendali riguardanti i mezzi che usiamo per il lavoro: nuovi, vecchi, usati, rottami, a volte cimeli che hanno riempito il contaore ed ancora hanno molto da dare, a volte nuovi che non lo sembrano, nuovi modelli che escono.. ..come comportarsi?
ho notato che negli stati uniti, complici anche macchine che hanno una durata molto grande (specie quelle sovradimensionate) e anche il fatto che non è inusuale montare un nuovo motore quando il vecchio ormai ha dato quello che poteva, dove spesso i cambi si revisionano anzichè cambiare trattore, che non è cosa strana che un trattore abbia anche più di tre-quattro proprietari prima di andare in fonderia.
nella mia zona non molto, ma so che in altre aree è abbastanza diffusa l'usanza di cambiare un usato con un usato, e tra l'altro, piccola nota di colore, si vende prima sempre il vecchio e poi si compra il "meno vecchio"..
per avere i soldi in mano per comprare l'altro mi dice qualcuno, mentre istintivamente io mi troverei un periodo con il doppio attrezzo in casa, per non esser senza quando mi serve.
magari la piccola azienda compra l'usato perchè per il suo monte ore non vale la pena comprare il nuovo, ma come mai quest'usanza del continuare a cambiare mezzi?
capisco di aver introdotto l'argomento in maniera un po' vaga, ma mi piacerebbe parlare della compravendita dei mezzi, magari senza riferirsi al valore dei vari modelli, o alla rivendibilità dell'usato, ma capire un po' meglio come ci si comporta anche nelle altre parti d'italia al riguardo.
personalmente quando un mezzo entra in azienda ne esce destinato alla fonderia, sfruttato fino all'ultimo, unica eccezione un rimorchio, una decina di anni fa, venduto per comprarne un o più grande e più nuovo, con frenatura idraulica oltre che meccanica, più robusto, leggermente più basso, ecc.. ..insomma serviva un rimorchio diverso, ma quello venduto ormai aveva dato molto: le sponde non potevano certo resistere ai carichi che porta il rimorchio attuale, le gomme erano finite, la vernice ormai era solo sulle sponde (che bei ricordi, arancione con la bandina azzurra, dove non era ruggine)..
il fiat 250 (nastro oro) a trazione semplice è stato venduto per la nuovissima serie 66, in particolare il 45-66 che ancora oggi è in azienda, in quel caso serviva un trattore più grosso, cabinato, DT, per l'aumento del carico di lavoro..
rimorchio che credevo destinato al rottamaio e che invece è stato ricomprato, casualmente, da uno che abita a cento metri da casa mia, ma lo usa due volte all'anno..
discorso usato: do sempre volentieri un'occhiata all'usato che vale la pena, ho fatto dei bei affari, forse il miglior acquisto di sempre è un rimorchio lochmann usato, anche qua però bisogna vedere bene come è stato usato, si può trovare un signor attrezzo come una sonora fregatura..
e voi, come vi comportate nel cambio/acquisto/sostituzione/vendita dei mezzi agricoli?
ciao |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
il discorso è molto vasto e non liquidabile con due parole,io sostanzialmente tendo a comprare un mezzo e tenerlo finchè muore,oppure a tenermelo anche se magari ho preso lo stesso atrezzo nuovo visto la cifra irrisoria che ne ricaverei rientrandolo e magari andrei a perdere un maggiore sconto sul nuovo e allora lo rimesso in un angolo e la resta finchè non arriva qualcuno che veramente gli intressa e mi mette in mano una cifra maggiore di"peso ferro.
Può succedere di fare l'acquisto sbagliato mi è successo l'anno scorso con un rimorchio,ingolosito dal prezzo sapendo chi era il precedente proprietario l'ho preso senza badare troppo,poi pensandoci e valutando la cosa migliore è stata darlo via,non sarebbe stato un rimorchio polivalente,quindi via si vende.
Trattori usati con usati,mah...per farlo il mio deve essere finito finito e trovare una buona occasione,ma se il mio tira avanti ancora magari aspetto quel anno o due e poi prendo nuovo,oppure se mi succede tra capo e collo una rottura pesante che mi costringe a dar via il mio mezzo posso pensare ad un usato sennò la vedo dura,poi dipende se magari non è il trattore di punta posso pensare di fare anche usato con usato,ma sul trattore di punta si torna al discorso di partenza,anche io ho preso il mio Premium usato,nonostante sia il più grosso non è il mio trattore di punta.
Il discorso comunque è interessante mi auguro che abbia un buon continuo cose da sviscerare ve ne sono molte.
Questi,sono gli argomenti che prediligo e che mi piace vedere sul nostro forum,confronti,idee su come cosa e quando investire nella proprio azienda. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
so di persone che comprano un attrezzo già con l'ottica di rivenderlo, ma c'è margine o ce lo si mangia in tempo perso e passaggi di proprietà?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Argomento davvero interessante. Nel mio caso la scelta per quanto riguarda la trattrice, è stata sempre rivolta all'usato. Per il monte ore annuo
che i miei mezzi fanno, non trova giustificazione l'acquisto del nuovo. Prima, ogni cinque anni in media, cambiavo il trattore. Ho iniziato con il cingolato e poi sono passato ai gommati per via della maggiore versatilità. Nei progetti
era da mo' che avrei dovuto sostituire il 1180. Conti alla mano se mettiamo
dovessi, nella peggiore delle ipotesi, rottamarlo il suo ammortamento sarebbe quasi irrisorio, tanto da giustificare il suo acquisto. Infatti coprirebbe alla grande le spese delle lavorazioni, se le facessi fare a terzi, con il vantaggio di essere autonomo e tempestivo. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
quindi tu ogni cinque anni cambiavi un usato con un usato? ne vale la pena?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Fino a questo momento devo dire di si! O meglio il momento all' incirca corrisponde all' anno 2006, dove qui da me è stata fatta l'ultima campagna
bieticola. Tieni presente inoltre che i mezzi precedenti erano più rivendibili
dell' ultimo. All' inizio di quella annata ero in trattativa per un 640 2 rm, poi cessata l'attività bieticola non ne ho fatto più niente fino a circa tre anni dopo quando ho preso per la stessa cifra il 550 dt. Ciao |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Ma l'usato lo rivendevi in buono stato o come rottame? Dato che parli di rivendibilità immagino ancora in gradodi lavorare..
Non voglio farmi gli affari tuoi o farti i conti in tasca, ma non conveniva un mezzo nuovo da usare per un bel po'
Per capire, il mezzo lo compravi a quanto e a quanto lo rivendevi?
Grazie
ciao |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Nessun problema a risponderti. I mezzi sono in grado tutti di lavorare e non certo dei rottami.
Il cingolato a livello monetario e ' quello che mi ha dato piu' soddisfazione. Nel rivenderlo ci ho
pure guadagnato qualche lira. Con il primo gommato ci ho rimmesso praticamente il guadagno
fatto con il cingolo e i soldi presi con la vendita reinvestiti sul 1180 piu' piccola giunta. Erano i tempi
della lira e secondo il mio parere certi affari si facevano meglio. L'esempio della rottamazione che ho
fatto e' per spiegare che con i soldi che ho speso per comprarlo, mantenerlo etc e considerando tutti gli
anni da cui ce l'ho, con il trattore non ci scapito grosse cifre anche demolendolo. Infatti, come ho gia'
accennato, mi copre ampiamente le spese di lavorazione del terreno. Se poi consideri le poche ore annue che ci faccio mi dura benissimo altri 20 anni. Lo stesso dicasi del 550. Comprato circa quattro anni fa, pagato sui 4000/euro . E qui gia ci siamo poco a mio avviso in quanto la cifra non dice il vero su
valore residuo della macchina. Non e' tanto per i 4000/ euro , ma perche'tale cifra falsa il giusto valore
di mercato. Anche in questo caso le 60/70 o poco piu' ore annue, sai quanto mi dura la macchina. Ciao |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Quindi tu hai cambiato tipologia di macchina, passando dal cingolato al gommato, sempre usati..giusto?
Ma tu venderesti il 1180 per comprare, che ne so, un 110-90 che è leggermente più moderno e magari con meno ore? Questo tipo di scambi vale la pena?
E poi, altro quesito: nella scelta di un trattore/attrezzo piuttosto che di un altro, quanto conta per voi la rivendibilità dell'usato, intesa sia come valore che come facilità di vendita?
ciao |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Purin, al momento per il primo quesito ti dico di no! Cambiare il 1180 per il 110/90
non avrebbe molto senso. Per in 140/90 forse un pensierino ce lo farei. Comunque visto
come vanno attualmente le cose mi tengo stretto il mio. Poi onestamente non credo che
il vecchio serie 80 abbia molta rivendibilita' , per cui penso che sia destinato a finire la sua
carriera in azienda. Qui la differenza la fa il buon prezzo di acquisto
e il costo di manutenzione irrisorio. Per cui anche rottamandolo fra un po
di anni , non ci rimetto di sicuro. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Scusatemi ma che senso ha vendere un serie 80 per un serie 90?non è giustificabile nemmeno se si aumenta la cavalleria perchè se si aumenta vuol dire che cè un aumento di ettari da lavorare e quindi non si può puntare su una macchina obsoleta come il serie 90,sarà anche un ottima macchina super indovinata,ma sempre obsoleta resta,anche se la macchina moderna non vuol dire per forza piena di elettronica se uno non la vuole. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Si Alessio il tuo discorso fila, ma le variabili possono essere molte e le più
disparate possibili. Per me quello che conta in primis è utilizzo della macchina e il prezzo di acquisto. Chi usa il trattore per un sufficiente numero di ore annue, tali da giustificare il nuovo fa bene a comprarlo con tale caratteristica. Se considero la quantità di terra lavorata mi andrebbe bene anche un 80 Cavalli, ma soffrirei in aratura ed ecco qui la scelta di un 100 al limite 140 cv. Con il primo lavorerei con il monovomere, con i secondi con un discreto bivomere. Anche nei ripassi specialmente con il morgano tirerei un 12/14 q.li di attrezzo, mentre per il rotante mi accontento al limite del 2,5 metri. A prove fatte non avrei un aumento dei consumi molto significativi, e mi troverei con una macchina decisamente brillante. Questo per motivare il discorso cavalleria, per quanto riguarda la serie 90 invece la guardo ma non la prendo in considerazione. Se dovessi cambiare il 1180 valuterei tra Landini Legend, Same Silver e Titan 145 e in casa Fiat o meglio NH il TM o M |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Ho parlato della serie 90 perchè si alludeva a quella,ma lo stesso vale se parlassimo di Landini 10000 da sostituire con un 13000.
Ma vedi che alla fine seppur dicendolo in maniera diversa la pensi come me,cioè hai il tuo serie 80 perchè sostituirlo se va bene?non ha senso solo per una voglia di cavalli in più avendo la stessa terra sopratutto con una macchina sempre "vecchia"del tuo ti danno un calcio in c.... meglio tenerlo finchè buono e a posto dopodichè si cambierà con uno più moderno e perchè non con più cavalli.
Che poi io anche se aumenta la terra sostituire una macchina non lo trovo molto azzeccato,preferisco affiancarerne un altra _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
E poi, altro quesito: nella scelta di un trattore/attrezzo piuttosto che di un altro, quanto conta per voi la rivendibilità dell'usato, intesa sia come valore che come facilità di vendita?
Purin, io personalmente non ho mai data molta importanza a questo argomento anche perché l'attrezzo mi deve servire il più a lungo possibile. Certo ci sono attrezzi e attrezzi, se prendi per esempio un morgano Viviani è un pezzo blasonato e così per certe serie di trattori. Sicuramente sono più
rivendibili di altri e quindi in un eventuale trattativa più facili da piazzare. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Il marchio "famoso" di più facile rivendibilità,mi sta bene però devo valutare attentamente il prezzo se mi costa di più siamo sicuri che dopo 10 anni mi verrà valutato di più??
Ho visto gente dover per forza comprare un marchio di trattori in quanto solo la stessa casa/concessionario glieli ritirava a d un prezzo umano....e a me questo NON piace....
Comunque la rivendibilità non è certo tra le mie priorità. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
|
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum Non puoi allegare files in questo forum Non puoi downloadare files da questo forum
|
|