       |
Autore |
Messaggio |
MojeZemlje Apprendista

Iscritti
 Sesso:  Età: 33 Registrato: 19/11/13 20:11 Messaggi: 66
Località: Alta Val Malina
|
|
Apro questa discussione sui rimorchi forestali...
Quali tipologie preferite, a culla oppure col pianale? Marche più diffuse? Pregi,difetti?
Personalmente possiedo un galvagni 60q. a culla con caricatore penz 550 H ma forse lo do via in quanto il caricatore è sovradimensionato e poi volevo prendere un rimorchio con cui potessi fare sia i lavori agricoli che forestali, quindi un ribaltabile trilaterale con allestimento forestale...
Ho aperto il topic per una discussione generale,non necessariamente sul mio "problema"  |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Io ho un rimorchio Tonini 50R ribaltabile trilaterale al quale posso applicare gli stanti con un kit (recuperato e modificato dal vecchio rimorchio Setti.
Per l'uso che ne devo fare io va molto bene, con gli stanti si può ribaltare solo sui lati putroppo.
In alternativa si possono anche montare degli stanti più alti al posto di quelli utilizzati per le sponde, con quelli si riesce anche a ribaltare dietro (anche perchè lateralmente non si riesce a toglierli)
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
MojeZemlje Apprendista

Iscritti
 Sesso:  Età: 33 Registrato: 19/11/13 20:11 Messaggi: 66
Località: Alta Val Malina
|
|
Il kit per gli stanti è per caso quello che si "imbullona" al pianale? Perchè io nel mio lochmann ce l'ho così...
Ancora una piccola questione burocratica e poi forse ho venduto il galvagni e poi mi tuffo su un usato ribaltabile sempre 60q. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
No, si appoggia sopra al pianale e lo scende anche un po' di lato, con gli stanti che si aprono da sotto.
se lo tiro fuori faccio qualche foto
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Oggi ho avuto occasione di fare un paio di foto:
_________________
|
|
Torna in cima |
|
MojeZemlje Apprendista

Iscritti
 Sesso:  Età: 33 Registrato: 19/11/13 20:11 Messaggi: 66
Località: Alta Val Malina
|
|
Praticamente uguali a quelli del lochmann che ho solo che i miei hanno anche dei bulloni per fissarli...
Però il rimorchio è stato caricato con una gru...  |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
No, caricato a mano. _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
purin ha scritto: | Oggi ho avuto occasione di fare un paio di foto:
|
Sti piantoni mi interessano ,ma non ho capito come funzionano,non so comè che tengono il peso,vorrei capire se potrei utilizzarli sul carrellone per tenere le rotoballe lateralmente...o per tener bloccata la sovrasponda del rimorchio in versione uva. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
In pratica sono due H con le gambe sotto molto corte (circa 10 cm) mentre sopra gli stanti sono componibili per riuscire a caricare più facilmente.
Volendo li puoi allungare ancora di più infilandoci dentro dei pali di legno (sono fatti apposta).
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
continua a rimanermi oscuro il perchè riscano a sopportare la spinta laterale e come facciano a stare fermi sul letto...mah....  _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Guarda se riesco a chiarire i tuoi dubbi:
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Sono solo infilati dunque dentro all'incavo,e sul rimorchio non sono fissati,mah...come cavolo fanno a tenere la spinta laterale??e a stare fermi ....anche avendo capito il funzionamento le mie perplessità rimangono...  _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Le spinte laterali sono contrastate dagli appoggi laterali al pianale del rimorchio.
Ti assicuro che quando c'è sopra il peso della legna i traversi orizzontali non si muovono proprio.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
rado.steyr Apprendista

Iscritti
 Sesso:  Età: 35 Registrato: 22/10/13 15:10 Messaggi: 17
Località: Condino Interessi: Trattori, musica e F... Impiego: Dipendente
|
|
Io li monto cosi sul mio rimorchio e perché non si ribaltino ho delle alette sporgenti dal pianale dove ci infilo la scarpetta laterale... non so se avete capito... |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Intendi per evitare che da vuoto tendano a cappottarsi in avanti o indietro? _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|