       |
Autore |
Messaggio |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
vedo che il mio racconto ha scatenato un putiferio..
volevo provare a raccontare le cose in un modo un po' diverso dal solito, ma forse non è stato apprezzato.
dato che io posso dire che la serie 66 la conosco abbastanza bene, giocando con un po' di questi mezzi, vorrei fare due precisazioni, non prendetele come un'accusa.
nebbiolo: immagino la tua fosse una battuta, certo che se devo rottamare un trattore solo perchè ogni CINQUE anni (praticamente esatti) devo cambiare la batteria, non vi racconto che una volta si è bruciata una lampadina..guai
poi questo trattore ha avuto la sfortuna di esser color terracotta, la prima sera libera cerco di farlo rosso con il carro blu..
motore: certe frasi retoriche lasciamole ad altri, alla fine è un trattore, progettato da uomini, costruito da uomini, quindi ha sicuramente delle mancanze.
il fatto che sia stata una serie molto indovinata non la mette su un piedistallo dove non può essere toccata, vanno riconosciuti i pregi come pure i difetti. io ne sono sodddisfatto, ma non nego che certe cose non vadano bene. indipendentemente dal marchio.
alessio: sappiamo bene che anche tu non ami fiat, però ti reputo una persona ragionevole, magari non lo vuoi ammettere in pubblico, ma segretamente anche tu riconosci i pregi dei trattori terracotta, arancioni o blu.
poi sappiamo del modellino che tieni sul comodino:)
detto questo torniamo in tema per parlare della serie 66, con i suoi pregi e difetti
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
motore Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 23 Registrato: 05/08/13 23:22 Messaggi: 140
Interessi: trattori
|
|
Al dilà delle mie battute parlo da possessore e utilizzatore di 45-66 (personalmente ci faccio solo io circa 50h/anno poche ma lo uso comunque.....), raramente mi capita anche di usare 60-66f. Allora per me la 66 è una serie ben riuscita, come ho già cercato di dire non è perfetta, ha anche essa alcune mancanza( come altri modelli fiat e di altri marchi) che non ci sono su precedenti modelli della concorrenza.
Un altra cosa non capisco questa crudeltà! Forse vi ha dato fastidio la mia battuta sul santuario? Credete in quel che volete!
@alessio si l'ho provato più di un trattore anche più di un serie 66! Inutile che ti faccia io a te la stessa domanda chiudo la polemica dicendo che la serie 66 mantiene un buon prezzo alto sull'usato (manco fosse fendt) ma è solo colpo dei fiattisti come me che ancora pagano bene ste macchine........ |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 36 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
Citazione: | nebbiolo: immagino la tua fosse una battuta, certo che se devo rottamare un trattore solo perchè ogni CINQUE anni (praticamente esatti) devo cambiare la batteria, non vi racconto che una volta si è bruciata una lampadina..guai Smile
poi questo trattore ha avuto la sfortuna di esser color terracotta, la prima sera libera cerco di farlo rosso con il carro blu.. |
Io ho un odio atavico nei confronti delle generazioni fiat dopo anni di 180/90 e 7 mesi a mirafiori...
il 180/90 lo ho preso da stupido, tutti super contenti e felici ed ho voluto provaro, e l' indistruttibile si è distrutto più volte, col 5060 lasciam perdere... qui di serie 66 ce ne sono ovunque. Indistruttibile no che i piazzali dei meccanici son pieni in alcuni periodi e mi fa pensare che o la manutenzione scarseggi o soffrano il caldo. Nel complesso il mezzo ha una buona estetica, non son impiegati in lavorazioni pesanti come i fratelli 90 e quindi possono vantare una vita più lunga e differente. Lo sterzo confermo che è di granito, non lo ho mai provato ma di gente attaccata a 2 mani tirare ne vedo.
Unico neo io non sopporto gli open pipe, delle mezze seghe di trattori come dimensioni che fan casino come un aereo... |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Solo un piccolo appunto, altrimenti andiamo fuoritema: io un fiat con 9mila ore ed un cambio da rifare non l'avrei mai preso, come nemmeno una qualsiasi altra marca.
Per i sette mesi a mirafiori non ho mai provato e non so dire..
Sulla questione lavori leggeri avrei da ridire, conta parecchio chi lo usa, per dirti il 55-66 LP di uno qui in paese che non ha mai fatto un lavoro più pesante del voltafieno non lo vorrei mai..
Per la questione sterzo, io ho scritto che da spento è duro da girare, con il motore acceso è decisamente morbido, basta appoggiare il palmo della mano sinistra sul pomellino per sterzare..
Di sterzi duri ne ho trovati pochi, solo il ford 3600 trazione semplice (ma credo avesse qualche problema alla pompa del servosterzo)
Ps: il mio è proprio open pipe, adesso hai tutte le ragioni per odiarmi! :-
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 36 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
Io di mezzi a 9mila ore se ti riferisci a me non ne ho mai presi, semai venduti, qui da me chi ha la serie 66 ha in genere poche ha di vigna, solo trincia, atomizzatore e poco altro, oltretutto ben tenuti. Un portico o garage per rimessarlo lo han tutti ed i trasporti son quel che sono. Arature non se ne fanno e per 2 ha di trincia 2 volte all' anno o 3 non fanno grand' usura alla pdf.
Ne ha uno il mio vicino, ha 7mila ore, tenuto come un gioiello, ha venuto l' agricube nuovo al posto suo, il suo sterzo al minimo in vigna è duro e limitato, ora leggendo penso che abbia qualche problema. Per il resto lo venera come una reliquia... trafila olio anche dalle gomme quasi, ma guai toccarglielo. Nel comune ce ne saranno a spanne una 30ina... e non parliamo nelle zone limitrofe e via risalendo verso asti... di bidoni mal messi in paese ce ne son 3 occhio e croce, li altri son buoni. Personalmente ora come ora se dovessi scegliere un usato nh prenderei un 66.
Il male più grosso della new holland secondo me è che si basa ancora sui progetti dei 90 e 66 e non ha una vera innovazione palpabile che dia la svolta. Con un po' più di cura potrebbe migliorarsi ma non vuole. Riguardo al ford ricordo il 6600 ed il tw10 che eran dei bidoni duri mentre l' 8630 era decisamente meglio.
Riguardo l' open pipe fin che si va a qualche gara d' aratura va bene, sfilate per paese benino, ma al lavoro magari vicino alle case no. Sarebbero da sodomizzare i conducenti con lo scarico rovente... son poco tollerante io...
La batteria ogni 5 anni ci sta... |
|
Torna in cima |
|
motore Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 23 Registrato: 05/08/13 23:22 Messaggi: 140
Interessi: trattori
|
|
Ma lavori pesanti...... Con attrezzatura rapportata a peso potenza fa anche aratura. Trasporti non c'è male un terzista da me va dietro la trebbia col 70-66 dt lp con rimorchio da 100q senza freni, ovviamente in pianuura. Per lo sterzo sul mio non è duro affatto, ha l'impianto idraulico dedicato all'idroguida, come lavori fa solo cose leggere, perchè uso il cingolo per quelle pesanti. Il mio 45-66 fa muletto, trincia da 190cm per 5q (fate voi, io non lo considero gravoso), diserbo, ruspa, atomizzatore, scarsamente ripassi e piccoli trasporti. Sul fatto che siano indistruttibili non mi sembra di averlo detto, ho detto di farci il santuario invece di rottarli quelli arrivati! Io mi ci trovo bene e in zona ne hanno venduti parecchi, soprattutto la serie 66 lp, macchine che terzisti che ormai lavorano con cambi a variazione continua ancora si tengono strette...
Per quanto riguarda il rumore ho notato che il mio 45-66s ultima serie ha un silenziatore diverso da quelli prima, e mi sembra anche il rumore leggermente diverso, ma forse è solo una mia impressione.
Per rientrare in tema parliamo dei diffetti della serie 66 secondo me
1- antiscuotimento del sollevatore a catene: grande rottura di co.... per me era meglio se li mettevano rigidi;
2- posizione distributori idraulici comoda, ma non comodissima, si poteva fare di meglio mettendo le leve accanto a quelle del sollevatore e non dietro;
3- arco di protezione, porta targa e faro di lavoro, limitano un po la visibilità posteriore e ingombrano parecchio. Per l'arco anche se parliamo di un trattore campo aperto per me potevano anche mettere quello abbattibile magari con un tettino facilmente rimovibile (tipo nh tk per capirci) |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Nebbiolo ha scritto: | Personalmente ora come ora se dovessi scegliere un usato nh prenderei un 66. |
io te lo sconsiglio invece, a parte un'occasione rarissima, chi li ha li vende quando sono finiti oppure a un prezzo decisamente alto.
non che non li valga, ma magari con molti meno soldi trovi comunque un trattore valido che ha poco in meno ma magari lo paghi la metà.
ti faccio un esempio, io mi sto guardando intorno se trovassi un usato a pochi soldi al quale staffare il muletto, dato che non mi piace averlo sul 66 che per adesso se lo porta intorno, probabilmente anche un vecchio serie oro sarebbe più che sufficiente..
motore ha scritto: | Ma lavori pesanti...... Con attrezzatura rapportata a peso potenza fa anche aratura. Trasporti non c'è male un terzista da me va dietro la trebbia col 70-66 dt lp con rimorchio da 100q senza freni, ovviamente in pianuura. |
detto fra noi se c'è un lavoro dove non lo vedo adatto sono i trasporti: è lento, abbastanza rumoroso, non ha la frenatura integrale, se con un rimorchio in campo lo sfrutti bene, grazie al buon motore ed al cambio ben spaziato, alla pdf sincronizzata se si usa il rimorchio trazionato, ma su strada non è il massimo..
lo si fa, ma c'è di meglio..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
motore Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 23 Registrato: 05/08/13 23:22 Messaggi: 140
Interessi: trattori
|
|
Citazione: | se c'è un lavoro dove non lo vedo adatto sono i trasporti |
Completamente daccordo per quanto riguarda i trasporti! C'è di meglio per quello, volevo solo dire che si adatta anche per lavori "pesanti" ovviamente nei limiti del possibile sempre
Non ricordo se era optional, comunque su alcuni -66s (ultima serie color terracotta) hanno i 40 km/h ma non voglio insistere... |
|
Torna in cima |
|
Nebbiolo Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 36 Registrato: 17/07/13 22:07 Messaggi: 390
|
|
non è che lo voglio prendere eh.... non son ancora così matto
mi sto guardando in giro e sull' usato mi son prefissato di non andar oltre le 2000 ore |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Sono esistite anche le versioni 40 km/h, io non ho mai avuto modo di lavorarci.
Siccome non è stato fatto un nuovo cambio, ma semplicemente allungati tutti i rapporti agendo sul ponte non so quanto il cambio possa essere ben spaziato. Sicuramente il salto tra undicesime e dodicesima aumenta, non credo sia un bene per i trasporti.
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
La coperativa di cui siamo soci ha tre 80/66 sia a semplice che dt. Hanno tra le 7000 e le 13000 ore.
Il loro uso e' con la seminatrice pneumatica, fresa interfila e quando si facevano le bietole
anche con la defogliatrice e la raccoglitrice. A mio avviso sono delle
validissime macchine. |
|
Torna in cima |
|
 |
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 38 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Quanto pesa un 45/66? _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
A spanne direi che siamo sulla ventina. |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Cosa costa indicativamente un kit per aggiungere un distributore a un serie 66? _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|