       |
Autore |
Messaggio |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
fox ha scritto: |
Una serie poco indovinata è stata senz'altro la serie 600. |
Io direi sbagliata in pieno hanno pastrocchiato con la dt e non poco!Comunque ho sentito diversa gente lamentarsi della pochissima affidabilità della dt in casa Ford infatti trovarne uno dt è quasi impossibile anche qui da me. |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
fox Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 09/11/12 19:37 Messaggi: 90
|
|
quello era il male di tutte le macchine anglo americane sino all'entrata della ZF |
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
selectamatic ha scritto: | Si parla molto male dei NH serie G come il G240 ed i fratelli, non dei motori ma del cambio e sollevatore, molti vociferano che questi trattori sono equipaggiati con i suddetti elementi fatti da Ford, sara' vero? |
io non sono esperto perchè non ho mai avuto occasione di utilizzarli, ma parlando con chi ne ha usati più d'uno, e che era un patito di questi mezzi, il motore non è minimamente messo in discussione, anzi, era talmente buono e robusto che poteva prendere gasolio in abbondanza, la macchina era ben piazzata e pure si zavorrava, magari si metteva pure l'acqua nelle gomme..
tanto era un carroarmato, e poi, chissà perchè, ad usarla con marce basse e magari giocando attorno al cambio gamma, venivano fuori problemi al cambio..
parlando con più d'uno che ci ha lavorato sopra, mi dicevano che a parte qualche trasudamento d'olio, qualche stupidata elettrica, non c'erano problemi..
bastava conoscere i limiti della macchina..
è rimasto in produzione, con poche varianti, per più di 15 anni, tra nh, landini e versatile..
in teoria, ma non ne sono certo, è ancora prodotto, però adesso ha un cambio rinforzato, con poco più di 300 cv..
ciao |
|
Torna in cima |
|
Diviso: 01 Gen 2013 20:49:15 da Alessio Dal Topic Trattori Ford (Gommati) |
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
Ho avuto modo di usare per un paio di giornate un G210 in ripasso con erpice rotante,non mi entusiasmato neanchè un pò tutta questa supremazia del g io non la vedo,mi è rimasto impresso il sollevatore,inesistente,ma visto che il proprietario sosteneva che va benissmo ho chiamato un amico che lo possedeva,le sue testuali parole"il sollevatore del g alza e abbassa,non provare a fargli fare altro"
Non posso esprimermi sul tiro puro e precisione della macchina o altro perchè ripeto l'ho usato solo un paio di giornate. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Strano per quanto riguarda la lavorazione con erpice rotante. Per il resto
concordo, sollevatore alquanto penoso. |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
No ma guarda che la mia esperienza sul g non è attendibile ciò lavorato troppo poco per fare un raffronto,forse saranno state le lodi del proprietario a farmelo cosi,un pò snobbare,o forse io che l'ho capito,magari in aratura con operatore che lo conosce bene mi fa cambiare idea. _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp.
Ultima modifica di Alessio il 04 Gen 2013 20:55:52, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Alla cooperativa in cui mi servo avevano fino un paio di anni fà il g 170. Parlando con il meccanico mi ha detto che peccavano molto nel sollevatore, ma di motore e di altro piuttosto ok. Infatti i miei ricordi di tale macchina
sono quasi esclusivamente con il rotante attaccato e trasporti. Aratro poco
o niente. Comprato usato a non so quante ore, dato via a 10000 ore e sostituito con un Case Magnum 270. Il suo uso con trivomere ermo per la
campagna di aratura visto che ha sostituito anche il mitico Fiat 160/55 e poi con
il rotante per la preparazione del letto di semina. Ciao |
|
Torna in cima |
|
Mt765 Nuovo

Iscritti
 Sesso:  Età: 44 Registrato: 19/02/13 23:57 Messaggi: 6
Località: Forlì
|
|
Bhe sul G ne avrei da scriverci un libro
Ho usato un 240 per 8-9 anni, confermo sollevatore inesistente, come qualcuno diceva alza e abbassa, sforzo controllato... cos'è?
Per il motore niente da dire, gran tiratore, una bestia da soma.
Problemi a livello di elettronica tanti.
Ai suoi tempi era una buona macchina, oggi paragonato ai modelli che offre il mercato, diciamo pure che è un po' passato! |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
Mt765 ha scritto: | Bhe sul G ne avrei da scriverci un libro
Ho usato un 240 per 8-9 anni, confermo sollevatore inesistente, come qualcuno diceva alza e abbassa, sforzo controllato... cos'è?
Per il motore niente da dire, gran tiratore, una bestia da soma.
Problemi a livello di elettronica tanti.
Ai suoi tempi era una buona macchina, oggi paragonato ai modelli che offre il mercato, diciamo pure che è un po' passato! |
Da queste parti invece l'elettronica di tali macchine ha lasciato un buon ricordo e viene tuttora considerata un pregio di questi modelli. |
|
Torna in cima |
|
iL vErOnEsE Apprendista

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 27/05/13 14:29 Messaggi: 55
|
|
il ricordo di chi conosco e l'ha avuto sono state le innumerevoli noie al cambio e le costose riparazioni... che però come dice Purin erano sicuramente aggravate dal fatto che si zavorrava a bestia e su quella macchina quasi tutti mettevano acqua alle gomme.... |
|
Torna in cima |
|
mistral Apprendista

Iscritti

Registrato: 10/11/12 19:46 Messaggi: 91
|
|
iL vErOnEsE ha scritto: | il ricordo di chi conosco e l'ha avuto sono state le innumerevoli noie al cambio e le costose riparazioni... che però come dice Purin erano sicuramente aggravate dal fatto che si zavorrava a bestia e su quella macchina quasi tutti mettevano acqua alle gomme.... |
Le noie più grosse di questa macchina penso siano derivate dai primi modelli degli assali super steer più che dal cambio. Il funk non sarà stato indistruttibile ma non si può certo dire che fosse sempre rotto e comunque è sopravissuto anche a molti cambi della concorrenza. Poi bisogna fare altre distinzioni tra le varie versioni di questa macchina: essendo stata prodotta dai tempi della guerra fino all'altro giorno, ci sono molte differenze/aggiornamenti tra i primi e i successivi modelli prodotti. Questo vale sia per i cambi che per gli assali, forse per l'idraulica e l'elettronica. |
|
Torna in cima |
|
p.p.r.t Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 46 Registrato: 11/11/12 20:00 Messaggi: 232
Località: Chivasso
|
|
boh io di questa macchina ne ho sempre sentito parlare male da chi lo aveva avuto, tra problemi al cambio, elettronica e sollevatore... mentre per il motore non si discute....
su altri lidi ho sentito dire basta non cambiare troppo sotto sforzo, basta fare attenzione, che la macchina va bene, io dico se la macchina la lasci nel capannone ancora meglio non si romperà mai, ma se io devo lavorare, lo voglio fare con una macchina che non mi da patemi d'animo, poi se per partito preso per difendere una marca vogliamo dire che tutti i prodotti di quel colore sono ottimi facciamolo pure...
ho anche letto che sono meglio i vecchi trattori rumorosi dei nuovi così silenziosi.... io rimango basito quando leggo queste cose, ma vogliamo essere minimamente obbiettivi??? anche se le è la nostra marca preferita potrà avere fatto anche delle cavolate no??? a me non dispiacevano i same però ritengo che negli anni abbia fatto delle cappelle, tipo il mio exp 3, mi piace anche la fendt (tantissimo) però quando sono salito sulla serie 300 sono rimasto deluso, non mi piacevano i claas, poi quando ho visto l'arion nuovo l'ho preso subito.....
scusate l'ho scritto qui perchè da altre parti avessi scritto questo mi avrebbero crocifisso, soprattutto perchè e un nh/fiat/ford..... |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Perché? Riporti solo le tue impressioni. Poi sta nel chi legge a trarre le sue conclusioni. Io sono cresciuto con i Fiat, ma guardo volentieri anche altre case costruttrici. Per tornare al G io ho conosciuto il 170, problemi quasi nulla però non era usato in aratura. Ciao |
|
Torna in cima |
|
Alessio Esperto

co-Admin
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 19/08/12 17:45 Messaggi: 1531
Località: Verona
|
|
il G...classica macchina fiat tanto motore ma il resto non cè nulla di buono,la fiat con quel progetto ha ripercorso gli anni ormai andati della serie 90 o più indietro dei nastro oro,quindi non gli importava sviluppare un trattore che fosse una buona macchina,ma solo che tirasse più degli altri,che riuscisse a porate un vomere in più sfruttando il fatto che di fiat "va" più del trattore del vicino e le vendite andavano a gonfie vele perchè l'agricoltore mediocre non si interessava di quanto va ma solo che vada di più appunto come ho detto per porate un vomere in più e arrivare sul testale pirma del vicino e quindi brava fiat un pò meno chi l'ha preso.
Pprt,piccolo ot chi dice che è meglio il rumore o i trattori di una volta tipo same minitauro o 640 e perchè i trattori li guida su you tube (cit.) _________________ CERCO rimorchio da 50 o 60q. Contattatemi via mp. |
|
Torna in cima |
|
Piozzo Appassionato

Iscritti
 Sesso: 
Registrato: 03/01/13 20:33 Messaggi: 469
Località: Maremma Interessi: Agricoltura Impiego: Impiegato
|
|
Alessio come te lo spieghi che il G 170 che ho menzionato nei post precedenti più di 10000 ore. Vorrei ricordare che i primi track caterpillar
avevano cambio funk e cabina di derivazione serie G e uscivano dal solito
stabilimento canadese. Solo il motore era Caterpillar. Ciao |
|
Torna in cima |
|
|
|