       |
Autore |
Messaggio |
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
esistono delle basi in cemento da mettere sotto il palo quando lo impianti nel terreno, ma per fare ciò sei costretto ad utilizzare una trivella o un escavatore, smuovendo il terreno parecchio.
Oggi invece si tende a piantare i pali di cemento praticando un foro con una punta vibrante collegata allo scavatore, smuovendo di fatto poco il terreno e permettendo buone profondità anche su terreni duri.
Utilizzando questo sistema è evidente che non si possa mettere nulla sotto al palo, infatti si utilizza una piastra antisfondamento che si appoggia sul terreno e la si imbullona al palo.
allego una foto fonte pilatigianfranco.it
Solo gli utenti registrati possono vedere le immagini! Registrati o Entra nel forum! |
_________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Io ho piantato i pali con il martellone dell'escavatore, poi lo infili e li fissi battendo dei sassi al lato del foro, invece i pali a cui mi riferivo sono in pratica poco più che appoggiati al terreno, la basetta serve per evitare che sprofondino e per rimanere in posizione si demanda tutto ai cordini di ancoraggio; in questo modosi riescono ad avere impianti più alti a parità di palo..
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
anche qui si tende a non piantare i pali troppo profondi, con il portainnesto M9 che è appoggiato completamente sui fili e quindi ai pali, se non ancori tutto l'impianto non dura molto.
Con il peso della grandine ho visto pali senza piastra sprofondare di 60 cm. _________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
si dovrebbe vedere abbastanza bene, questo è il mio impianto antigrandine, con le reti un po' lasche per evitare problemi di accumulo in caso di grandinate importanti
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
qualcuno di voi utilizza i pali di legno in testata?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
Vi mostro il sistema Nuovo Tramp che ho installato insieme agli inventori collaborando con qualche dritta.
foto del filare coperto da rete grigia, noterete che la rete è praticamente piana e si sormonta parecchio. I collegamenti che tengono in tensione la rete sono fili in poliestere e non elastici.
In questa foto ho fatto scattare il sistema di sicurezza simulando una grandinata.
Si vede che le reti si abbassano sotto il peso della grandine fino a formare delle sacche. I fili fermano la rete prima di toccare gli alberi scaricando la grandine al centro del filare, pur mantenedo coperta la frutta.
Per richiudere il filare basta tirare un cavo e la rete si posiziona sul filo di colmo.
Ecco come si presenta l'impianto chiuso.
Ho chiuso l'impianto di tutto l'appezzamento, sono 13 filari da 65 metri circa per un totale di quasi 3000 mq coperti, in poco meno di un ora da solo!!!
Senza scala, pedane o altro.
Eccezzionale... e se dovesse minacciare temporale... in mezzora ricopro tutto! _________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
Qui potete vedere un piccolo video che ho girato ieri con il telefono...
Spiega molto meglio delle fotografie.
_________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
ottima presentazione, ovviamente ho qualche domanda:
- costo indicativo dell'impianto?
- pensi veramente di lasciarlo aperto e di chiuderlo all'occorrenza (guadagnando luce preziosa)?
- con la neve come si comportano le reti arrotolate così lasche?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
purin ha scritto: | ottima presentazione, ovviamente ho qualche domanda:
- costo indicativo dell'impianto?
- pensi veramente di lasciarlo aperto e di chiuderlo all'occorrenza (guadagnando luce preziosa)?
- con la neve come si comportano le reti arrotolate così lasche?
ciao |
L'impianto Tramp costa per un 10% in più di un impianto tradizionale a placchette o elastico ( c'è molta rete in più)
La chiusura è un optionals da circa 2000€/HA, e siripaga in circa 2 anni di pedana e uomini (forse anche meno)
Ho già provato l'esperienza di un temporale e dopo che la grandine ha fatto scattare il sistema ho semplicemete tirato le cime e tutto era di nuovo apposto, pronto per una nuova grandinata.
Ovviamente le lascio aperte gli ultimi giorni prima di raccogliere.
La rete non è arrotolata ma piegata verso il colmo, la neve si appoggia e con il peso cade... già collaudato _________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
ho qualche perplessità sul discorso neve, almeno da me, pur avendo le reti arrotolate veramente strette, ne resta sempre su parecchia..
non sono d'accordo con il discorso della chiusura che si ripaga in due anni, con 150 euro apri un ettaro di reti, con neanche 250 le richiudi..
quindi per ripagare 2000 euro ci vogliono circa 5 anni..
conti a spanne, non ho considerato l'ammortamento della spesa iniziale e le ore che comunque usi per aprire e chiudere l'impianto "automatizzato" (anche se è poca roba)
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
un ettaro con pedana ed evventuale amortamento e gasolio più 2 persone mi sembra poco... _________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
Allego il link del video del sistema tramp del produttore...
_________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
m.eccel ha scritto: | un ettaro con pedana ed evventuale amortamento e gasolio più 2 persone mi sembra poco... |
se ti va possiamo provare a fare una stima più precisa, quanto ci vuole ad aprire un impianto tipo il mio? (è un tradizionale con placchette, solo io tengo le reti più lasche)
costo operaio?
costo carro raccolta?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
m.eccel Appassionato

Iscritti
 Sesso:  Età: 43 Registrato: 29/07/13 13:56 Messaggi: 199
Località: Cloz (TN)
Sito web: http://www.leonardotec...
|
|
mi piacerebbe che Ferdinando scrivesse la sua opinione che come esperienza su tempi e costi dei vari sistemi ne sa molto più di me...
non vorrei dare cifre a caso.. _________________ design the future...
|
|
Torna in cima |
|
purin Esperto

Iscritti

Registrato: 12/11/12 08:50 Messaggi: 1856
|
|
Nell'attesa di Ferdinando mi viene da pensare che un impianto simile ha il grande vantaggio di poter essere chiuso in fretta in caso di necessità particolari, ad esempio per nevicate precoci (che quest'anno stanno facendo dei bei danni)..
si riuscirebbero a chiudere le reti già parzialmente coperte di neve o faticherebbero a "riavvolgersi"?
ciao _________________
|
|
Torna in cima |
|
|
|